Giustizia: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Pagina poco speciale (rosica), riportata alla versione precedente di AgentBot
m (Annullate le merdifiche di Pagina poco speciale (rosica), riportata alla versione precedente di AgentBot)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{inesistente}}
La '''giustizia''' è un gioco da tavolo di recente riprodotto in gioco on-line a cui possono partecipare [[tutti]].
 
Riga 10:
Grazie a questa riforma nacque la terza parte del gioco, ''Giustizia 3: l'[[Olocausto]]'' a cui può partecipare qualsiasi essere con il pollice opponibile che sappia maneggiare una baionetta.
 
Nel Dopoguerra, dato che tutti i paesi avevano emanato le [[Costituzioni]], il gioco fu reso più complicato dall'introduzione di leggi scritte ed uguali per tutti, ma ambigue al punto tale da poter al contempo vietare una cosa ''ovvero'' renderla obbligatoria - a seconda dell'interpretazione di lettura, intonazione di voce, colore dei calzini dell'imputato, e necessità del caso; per raggiungere questo importante risultato bastò smettere di chiedere e di tenere in considerazione le intenzioni del [[Dio|Legislatore]], il quale 1 millisecondo dopo aver messo in vigore la legge - da lui stesso redatta - necessita in questo modo del parere della [[Mago Otelma|Consulta]] per sapere cosa vuolpotrebbe voler dire, e quindi comportare.
 
Così nacque la quarta e ultima serie del gioco, ''Giustizia 4: le Tangenti''.