Giustizia: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Pagina poco speciale (rosica), riportata alla versione precedente di AgentBot
(Nuova pagina: La giustizia è un gioco da tavolo di recente riprodotto in gioco on-line a cui vi possono partecipare tutti. == Storia == La giustizia nacque tra la notte dei tempi e il giorno del...)
 
m (Annullate le merdifiche di Pagina poco speciale (rosica), riportata alla versione precedente di AgentBot)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(35 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
La '''giustizia''' è un gioco da tavolo di recente riprodotto in gioco on-line a cui vi possono partecipare [[tutti]].
 
 
== Storia ==
[[File:Santi Licheri primo piano.jpg|thumb|Il più noto e autorevole tra i giudici italiani.]]
La giustizia nacque tra la notte dei tempi e il giorno del caffe. In origine vi giocavano i cavernicoli quando qualcuno schiacciava un insetto per sbaglio o rubava sassi lo si metteva sotto processo. Nell'regno di [[Persia]] divenne il passatempo preferito dei Re, che adoravano giocarci con l'intero popolo. Nell'[[impero romano]]non cambiava molto la faccenda, però a quei tempi furono introdotte delle probabilità chiamate avvocati che potevano far vincere il processo anche alla più grande merda dell'umanità. Nel Medioevo parteciaparono al gioco anche i [[preti]] che attraverso il secondo capitolo della serie Giustiza 2: l'[[Inquisizione]] si divertirono molto e mangiarono polli arrosti. Durante la Seconda Guerra Mondiale [[Hilter]] rese il gioco alla portata di tutti e più veloce e rapido. Grazie a questa riforma nacque la terza parte del gioco, Giustizia 3 [[l'Olocausto]] a cui puo partecipare qualisiasi essere con il pollice opponibile che sappia maneggiare una baionetta. Nel Dopoguerra, dato che tutti i paesi avevano emanato le [[Costituzioni]] il gioco fu reso più complicato dall'esistenza di leggi, articoli, procedure e bla bla bla. Così nacque la quarta e ultima serie del gioco, Giustiza 4: le Tangenti. Ormai il gioco è diventato così complicato che è diventato bruttissimo giocarci. Il gioco, ora, dura 66 anni+6 percio alle probabilià è stato dato un nuovo nome: avvocati del diavolo.
La giustizia nacque tra la [[notte dei tempi]] e il [[giorno]] del [[caffè]]. In origine vi giocavano i cavernicoli: quando [[qualcuno]] schiacciava un insetto per sbaglio o rubava [[Sasso|sassi]] lo si metteva sotto processo. Nel regno di [[Persia]] divenne il passatempo preferito dei Re, che adoravano giocarci con l'intero popolo. Nell'[[impero romano]] non cambiava poco la faccenda, però a quei tempi furono introdotte delle probabilità chiamate avvocati che potevano far vincere il processo anche alla più grande merda dell'umanità.
 
Nel Medioevo parteciparono al gioco anche i [[preti]] che attraverso il secondo capitolo della serie ''Giustizia 2: l'[[Inquisizione]]'' si divertirono molto e mangiarono polli arrosti. Durante la Seconda Guerra Mondiale [[Hitler]] rese il gioco alla portata di tutti e più veloce e rapido.
 
Grazie a questa riforma nacque la terza parte del gioco, ''Giustizia 3: l'[[Olocausto]]'' a cui può partecipare qualsiasi essere con il pollice opponibile che sappia maneggiare una baionetta.
 
Nel Dopoguerra, dato che tutti i paesi avevano emanato le [[Costituzioni]], il gioco fu reso più complicato dall'introduzione di leggi scritte ed uguali per tutti, ma ambigue al punto tale da poter al contempo vietare una cosa ''ovvero'' renderla obbligatoria - a seconda dell'interpretazione di lettura, intonazione di voce, colore dei calzini dell'imputato, e necessità del caso; per raggiungere questo importante risultato bastò smettere di chiedere e di tenere in considerazione le intenzioni del [[Dio|Legislatore]], il quale 1 millisecondo dopo aver messo in vigore la legge - da lui stesso redatta - necessita in questo modo del parere della [[Mago Otelma|Consulta]] per sapere cosa potrebbe voler dire, e quindi comportare.
 
Così nacque la quarta e ultima serie del gioco, ''Giustizia 4: le Tangenti''.
 
Ormai il gioco è diventato così complicato che è diventato bruttissimo giocarci. Il gioco, ora, dura 66 anni+6 perciò alle probabilità è stato dato un nuovo nome: avvocati del diavolo.
 
== Diffusione ==
[[File:Martello geologo.jpg|thumb|left|6opx|Il classico martello del giudice]]
Il gioco non è più molto diffuso come una volta, data la sua difficoltadifficoltà, e perciò la gente tende a imbrogliare per vincere cosicchècosicché il gioco risulta noioso e infinito. Per la lunghezze del gioco le probabilità vengono pagate dai giocatori creando invece l'effetto opposto. Il gioco è talmente poco diffuso che il governo ne ha obbligato l'uso, buttando nel cesso 10 miliardi di euro. E'È in attesa la nuova espansione, ''Giustizia 5: la vendetta'' che dovrebbe semplificare il gioco oppure semplificarlo.
 
 
== Internet ==
Il gioco è ora on-line. Lo potete trovare sul sito ''www.te lo ficco in culoteloficcoinculo. com on''. La caratteristica maggiorepeculiare del gioco è quella di farti spendere [[soldi]] con la garanzia di resistuirtelirestituirteli ( parola di Cavaliere ).
 
 
== Partecipanti ==
Uno dei partecipanti del gioco ha detto che tutti hanno la possibilità di vincere. Questo partecipante ha perso molte volte èe ora, dopo averlo mandato a fanculo, possiamo spiegare che le regole stabiliscono che ''"la legge è uguale per tutti"''... tranneSe non fosse per una piccola clausola che dice:<br>
"La legge è uguale per tutti, tranne per...:
*gliGli avvocati
*iI giudici
*iI politici
*gliGli americani
*gliGli extracomunitari
*iI gollum[[Gollum]] che hanno un padrone che ha un tesssssoro molto presssssioso
*[[Dio]]
*quelliQuelli che si sono comportati male
*[[pochiPochi]]
 
Vale invece per...
*[[tuttiTutti]] specialmente [[tu]]
*[[moltiMolti]]
*quelliQuelli che si sono comportati bene
*chiChi ha un lavoro onesto
*chiChi paga le tasse
*gliGli [[italiani]] che non sono americani
 
 
== Regole ==
Si gioca in 100[[cento]], ci sono gli imputati differenziati tra "con portafoglio" e "morti de fame". I giocatori con portafoglio possono usare moltissime probabilità mentre i morti de fame hanno una probabilità di solito corrotta. C'è anche il giudice, che designa il vincitore del gioco e la giuria che sono come delle "proto-probabilità" di solito in favore dei con portafoglio. Vince quello che riesce a convincere il [[giudice]] con qualsiasi mezzo. Il vincitore avrà un viaggio pagato a [[Cuba]] con villa super-lusso e piscina. Il perdente dovrà fare penitenza con qualche annucoloannetto di prigione. Di solito vincono i con portaofoglioportafoglio, ma se vincono i morti de fame ai vincitori qualche annucolo[[anno]] di prigione e ai perdenti un lauto premio di consolazione.
 
 
== Collegamenti ==
{{NonNotizieLink|La giustizia che funziona|Cosentino e la giustizia ad orologeria}}
*[[Clemente Mastella]]
 
*[[Angelino Alfano]]
[[Tutti]]
*[[Santi Licheri]]
*[[Giudice]]
*[[Light Yagami]]
*[[Legislazione italiana]]
*[[Sacco e Vanzetti]]
 
[[Categoria:Diritto]]
[[Silvio Berlusconi]]
[[Categoria:Cose a cui solo un idiota può credere]]