Giuliano Amato: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Politica}}
[[File:Sir Biss e il Principe Giovanni.jpg|thumb|right|250px|Il fedele Giuliano Amato intento a servire il suo padrone [[Bettino Craxi]].]]
{{Cit|Amor, ch'a nullo Amato amar perdona.|[[Inferno (Divina Commedia)|Inferno]], canto V, verso 103.}}
Line 11 ⟶ 10:
Laureatosi in [[Giurisprudenza]] con una tesi intitolata ''"Fatta la legge, trovato l'inganno"'', il giovane Giuliano Amato, non troppo allettato dalla prospettiva di [[Lavoro|lavorare]] per guadagnarsi da vivere, decise di imboccare la carriera politica, partecipando, insieme a [[Fabrizio Cicchitto]] e [[Gerry Scotti]], al [[talent show]] ''"Amici di [[Bettino Craxi]]"'' e aggiudicandosi un ruolo da esponente di spicco del [[Partito Socialista Italiano|Partito Socialista]].<br/>
Nelle fila del PSI Amato si fa notare per il suo acume giuridico e per il suo talento da azzeccagarbugli, diventando in breve tempo uno dei pupilli del segretario Craxi:
{{Quote|Un [[avvocato]] con la borsa può rubare più di cento uomini con la rivoltella.|{{s|<del>Don Vito Corleone}}</del> Bettino Craxi nominando Giuliano Amato suo consigliere.}}
 
== Presidenza del Consiglio ==