Gita scolastica: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Rollback - Annullate le modifiche di 95.236.114.218 (discussione), riportata alla versione precedente di DisasterFra)
m (Bot: aggiunta wikilink coraggio)
Riga 66: Riga 66:
A questo scopo analizziamo le motivazioni ufficiali della gita scolastica, come da [[Puf, eccolo qua!|Pof]] (per i non addetti ai lavori trattasi del Piano dell’Offerta Formativa, in pratica ciò che una scuola si propone di fare).
A questo scopo analizziamo le motivazioni ufficiali della gita scolastica, come da [[Puf, eccolo qua!|Pof]] (per i non addetti ai lavori trattasi del Piano dell’Offerta Formativa, in pratica ciò che una scuola si propone di fare).
[[File:Autobus speed salto.jpg|right|thumb|300px|Gli effetti della corsa verso i posti in fondo, vista dall'esterno.]]
[[File:Autobus speed salto.jpg|right|thumb|300px|Gli effetti della corsa verso i posti in fondo, vista dall'esterno.]]
Finalità di socializzazione. Cinque minuti dopo essere saliti sul pullman (sorvoliamo sulla furibonda caccia ai posti in fondo, prova di destrezza e coraggio con la quale si determinano i rapporti di dominanza all’interno del gruppo) gli studenti hanno già indossato cuffiette o auricolari sparando i lettori mp3 a volumi da [[discoteca]].
Finalità di socializzazione. Cinque minuti dopo essere saliti sul pullman (sorvoliamo sulla furibonda caccia ai posti in fondo, prova di destrezza e [[coraggio]] con la quale si determinano i rapporti di dominanza all’interno del gruppo) gli studenti hanno già indossato cuffiette o auricolari sparando i lettori mp3 a volumi da [[discoteca]].


Se un incauto [[professore|prof]] chiede che [[musica]] stanno ascoltando deve farlo utilizzando l’alfabeto muto o segnalando con le bandierine, perché mai e poi mai uno studente abbasserà il volume, continuando a urlare seccato: ''"Prof! Si spieghi meglio! Non sento!"''
Se un incauto [[professore|prof]] chiede che [[musica]] stanno ascoltando deve farlo utilizzando l’alfabeto muto o segnalando con le bandierine, perché mai e poi mai uno studente abbasserà il volume, continuando a urlare seccato: ''"Prof! Si spieghi meglio! Non sento!"''