Girolamo Savonarola: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 11: Riga 11:


==Gioventù bruciata==
==Gioventù bruciata==
'''Girolamo Savonarola''', figlio di genitori ignoti, fu sfortunatamente rinvenuto ancora in fasce da una coppia di ricchi [[Padova|padovani]] nel [[Cimitero|camposanto]] di [[Ferrara]], un giorno in cui, appunto, gli sposini novelli stavano andando a deporre dei fiori sulla tomba del loro [[levriero]]. Sin da piccolo, fu educato alla [[filosofia]] neo[[Platone|platonica]] dal [[nonno]] materno, finché non rimase folgorato dalla lettura di un brano di [[Tommaso D'Aquino]] sulla cura dei brufoli, riportato sul famoso settimanale dell'epoca ''Id est''<ref>l'equivalente del nostro [[Cioè]].</ref>.
'''Girolamo Savonarola''', figlio di genitori ignoti, fu sfortunatamente rinvenuto ancora in fasce da una coppia di ricchi [[Padova|padovani]] nel [[Cimitero|camposanto]] di [[Ferrara]], un giorno in cui, appunto, gli sposini novelli stavano andando a deporre dei fiori sulla tomba del loro levriero. Sin da piccolo, fu educato alla [[filosofia]] neo[[Platone|platonica]] dal [[nonno]] materno, finché non rimase folgorato dalla lettura di un brano di [[Tommaso D'Aquino]] sulla cura dei brufoli, riportato sul famoso settimanale dell'epoca ''Id est''<ref>l'equivalente del nostro [[Cioè]].</ref>.


Nonostante suo [[padre]] avesse chiaramente manifestato il desiderio di vederlo [[chirurgo estetico]] ufficiale della corte Estense, egli abbandonò questa promettente strada per seguire la sua vocazione biblica, manifestatasi in seguito a un'apparizione della [[Madonna]]. Fonti contemporanee insinuano che il presunto avvenimento prodigioso sarebbe stato in realtà provocato da una tegolata sulla tempia sinistra del miracolato. Dopo essersi ritirato per un anno nei boschi [[E£milia Romagna|emiliani]] nutrendosi di soli grilli, si laureò col minimo in [[teologia]] grazie alla [[Cepu]], e iniziò la sua brillante carriera di rompiballe mistico con la prestigiosa carica di "scrostacessi ''ad interim''" nel convento di San Marco a [[Firenze]].
Nonostante suo [[padre]] avesse chiaramente manifestato il desiderio di vederlo chirurgo estetico ufficiale della corte Estense, egli abbandonò questa promettente strada per seguire la sua vocazione biblica, manifestatasi in seguito a un'apparizione della [[Madonna]]. Fonti contemporanee insinuano che il presunto avvenimento prodigioso sarebbe stato in realtà provocato da una tegolata sulla tempia sinistra del miracolato. Dopo essersi ritirato per un anno nei boschi [[Emilia Romagna|emiliani]] nutrendosi di soli grilli, si laureò col minimo in [[teologia]] grazie alla [[Cepu]], e iniziò la sua brillante carriera di rompiballe mistico con la prestigiosa carica di "scrostacessi ''ad interim''" nel convento di San Marco a [[Firenze]].


==Golden years==
==Golden years==