Girolamo Savonarola: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 14: Riga 14:


=== Inserto: il rapper nella società del '400 ===
=== Inserto: il rapper nella società del '400 ===
Il Rap gregoriano nacque intorno agli ultimi decenni del XIV secolo, come diretta espressione del disgusto che i monaci provavano per la decadenza della [[Chiesa]]: furono molte le manifestazioni di religiosi free-styler a [[Piazza S. Pietro]] e a [[Castel Gandolfo]]. A questo hip hop di origini monacensi, però, si affiancò presto il [[gangsta]] gregorian rap, che se ne differenziava per i contenuti e per la diversa elaborazione delle basi musicali: infatti, mentre i monaci vecchio stile criticavano tutto e tutti, i [[gangsta]], che altro non erano che i favoriti dei reganti in carica, parlavano di madonne alla [[Petrarca]], distese a gambe spalancate su tappeti sonori raffinatamente creati con costosi strumenti d'ultima generazione, quali il [[clavicembalo]] e il [[liuto]]. Si può comprendere bene, ordunque, quanto si odiassero queste due fazioni opposte.... questa situazione di tensione si esemplificò nel contrasto fra il Savonarola, il [[monaco]] rappettaro di San Marco, e [[Lorenzo il Magnifico]], che si dilettava insieme ai suoi incidendo singoli [[gangsta]] e realizzando video che lo ritraevano nudo nella vasca, fra efebi e damigelle pronti ad offrirgli gratuitamente le proprie grazie.


==Decay==
==Decay==