Giovanni Passannante: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 12:
{{dialogo2|Corazziere veneto|Ghe pensi mi a questo terun (lo colpisce in testa con l'elsa della spada)|Re|Cazzo, i tappetini. Chi la sente adesso mia madre?}}
 
Il bieco attentatore, svenuto e sanguinante per la botta in testa, venne quindi {{s|medicato e portato in ospedale}} arrestato, condotto in [[questura]] e interrogato affinché confessasse. Nessuno sapeva bene cosa dovesse confessare, poiché tutti avevano visto cosa aveva fatto: ma era comunque alquanto divertente [[tortura|torturarlo]], così il gioco andò avanti per le lunghe. Il solo Questore tentò a modo suo di rincuorarlo:
 
{{cit|Non ti preoccupare, Passannante, son sicuro che il tempo da trascorrere insieme non ci mancherà!}}
Riga 22:
 
Il [[sindaco]] di Salvia Lucania, paese che aveva avuto l'ardire di dare i natali al vile fellone, fu del pari convocato innanzi al Re, perché si giustificasse. Di cosa si dovesse far perdonare nessuno lo sapeva con esattezza, ad ogni modo il colloquio così andò:
{{Dialogo2|Sindaco|Vostra Altezza, io non trovo le parole per scusarmi, anche perché non so bene di cosa mi debba scusare|Re| '''Chi sei tu, o pezzente? Ah, già: il sindaco di quel disgraziato paese che ha dato i natali a bla bla bla. La Reggina si è spaventata tanto.....'''}}
{{Dialogo2|Sindaco|Per pietà, non mettete a ferro e fuoco tutto il paese, ma noi che ne possiamo se quel coglione.....|Re|'''State tranquillo, plebeo. I delinquenti non hanno patria. Nella mia infinita bontà vi perdono. Ovviamente una piccola penitenza dovrete farla, dico bene?'''}}
{{Dialogo2|Sindaco|Domandate, Vostra Grazia!|Re|'''Cambierete il nome al vostro paesello. Invece di Salvia di Lucania, qualcosa tipo Merdaccia di Lucania o Stronzoni di Lucania, eh?'''}}
{{dialogo2|Sindaco|Ma Vostra Altezza.....|Re|'''Uffa, allora facciamo Savoia di Lucania: ma è l'ultima offerta!'''}}
{{dialogo2|Sindaco|Era quasi meglio Merdaccia: comunque accetto volentieri||}}
 
Da allora, sino ad oggi, il paese si chiama Savoia di Lucania quale parziale risarcimento per il fallito attentato a Re Umberto IdelI del 1879.
==Il Processo==
Riga 38:
L'[[avvocato]] difensore si rilevò immune da qualsiasi condizionamento ed attento sopra ogni altra cosa alla difesa del pur barbaro quasi reicida. Eccolo in azione:
{{Dialogo2|Avvocato|Mi appello alla Corte affinché si adoperi con il massimo rigore per punire questo mostro, reo di un crimine talmente abbietto che il solo pensarci mi fa venir voglia di vomitare|Passannante|Ma Voi siete il mio avvocato, cosa cazzo dite?}}
{{Dialogo2|Avvocato|Tacete, porco. Dipendesse da me non vi avrei nemmeno fatto il processo!|Passannante|Andiamo bene, andiamo.....}}
 
La giuria, composta da rappresentanti del popolo di indubbia moralità ed illibata coscienza, tra cui val la pena ricordare il ''Principe Orsino degli Orsinnatti'', il ''Marchese Ubaldo degli Ubaldi'', il barone ''Filippo Corsini'', il ''Duca Amedeo di Aosta e Savigny'' ed il conte ''Federico dei Famiola Gulliver'', non ebbe dubbi nel confermare la condanna al patibolo, anche se in effetti la pena era prevista per il solo caso di morte del Re. '''Passannante è un pezzente, puzza e ha brutte idee per la testa: a morte in ogni caso, senza tante storie''': questo l'equanime verdetto.
0

contributi