Giovanni Giolitti: differenze tra le versioni

rimozione template decorativi obsoleti
Nessun oggetto della modifica
(rimozione template decorativi obsoleti)
 
(5 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 6:
|largh-file=100px
}}
{{Voltagabbana}}
 
[[File:Giolitti_Corna.jpg|thumb|380px|Giolitti in una foto di gruppo.]]
Line 14 ⟶ 13:
 
Giolitti, un [[uomo]] che ha rappresentato per la politica ciò che [[Vincent Van Gogh|Van Gogh]] ha rappresentato per la [[politica]], ha cercato in tutta la sua [[vita]] di modernizzare la base economica, di favorire l’industria, di dare slancio alle imprese e di favorire la diffusione dei [[preservativo|preservativi]] nelle [[scuola|scuole]]. Ha dato inoltre inizio ad un’epoca che con molta fantasia venne nominata ''età giolittiana''.
 
{{Primapagina|26 apr 2010}}
 
==Biografia==
Line 134 ⟶ 131:
{{Cronologia|[[File:Stemma del Presidente del Consiglio del Regno d'Italia.gif|100px|center|link=]]'''Giovanni Giolitti'''<br />[[Presidenti del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia]]<br />[[15 giugno]] [[1920]] – [[4 luglio]] [[1921]]|[[Francesco Saverio Nitti|Il radical Chic]]|[[Ivanoe Bonomi|Caffè Bonomi]]}}
 
{{Latrina|giorno=19|mese=12|anno=2010|votifavorevoli=12|votitotali=12|argomento=politica}}
 
{{Wos
|categoria = articoli
|dataelezione = 20 dicembre 2010
|votifavorevoli = 12
|votitotali = 12
}}
 
[[Categoria:Presidenti del Consiglio del Regno d'Italia]]