Giovanni Giolitti: differenze tra le versioni

rimozione template decorativi obsoleti
(rimozione template decorativi obsoleti)
 
(10 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cit2|Da bambino ho fatto il capoclasse.|Giolitti, quando gli vennero chieste le sue referenze per la guida del governo}}
 
{{Banner|larghezza=70%|colore-sfondo=#F0F8FF|colore-testo=black|colore-bordo=#C0C0C0|stile-bordo=solid|spessore-bordo=3px
|testo='''Il personaggio ivi descritto è soggetto a una forte dose di trasformismo.
Potreste essere contagiati con la comparsa di una seconda faccia sulla vostra nuca.'''<br />
|File:Optimus.jpg|left|145px
|largh-file=100px
}}
 
[[File:Giolitti_Corna.jpg|thumb|380px|Giolitti in una foto di gruppo.]]
{{Cit2|Da bambino ho fatto il capoclasse.|Giolitti, quando gli vennero chieste le sue referenze per la guida del governo}}
 
'''Giovanni Giolitti''' ([[pseudonimo]] di Giolitti Giovanni detto ''Gioggiò'' - [[Mondovisione]], [[1842]] - [[Cavour]], [[1965]]) è stato a lungo considerato uno dei più grandi statisti della [[storia]] d’[[Italia]] finché non si è scoperto il significato della parola “statista”. È stato altresì nominato tre volte [[Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia]], cinque volte [[amministratore di condominio]] e ha vinto pure una gara di [[karaoke]] durante la sagra del [[cinghiale]] di Ischitella.
 
Giolitti, un [[uomo]] che ha rappresentato per la politica ciò che [[Vincent Van Gogh|Van Gogh]] ha rappresentato per la [[politica]], ha cercato in tutta la sua [[vita]] di modernizzare la base economica, di favorire l’industria, di dare slancio alle imprese e di favorire la diffusione dei [[preservativo|preservativi]] nelle [[scuola|scuole]]. Ha dato inoltre inizio ad un’epoca che con molta fantasia venne nominata ''età giolittiana''.
 
{{Primapagina|26 apr 2010}}
 
==Biografia==
Line 44 ⟶ 49:
*Per prima cosa tentò di sistemare l’ala massimalista del partito socialista offrendo loro dei soldi sottobanco. Ma i tempi di [[Bettino Craxi|Craxi]] erano evidentemente prematuri perché [[Filippo Turati]] si offese e si indignò. ''Io non mi vendo per così poco'' - dichiarerà poi al suo [[gatto]]. Allora Giolitti giocò d’astuzia: puntò tutto sul 29 che non usciva da sei settimane. E poi propose a Turati un posto nel suo ministero, il che voleva significare stipendio fisso, posto [[auto]], biglietti per le partite gratis, ristoranti gratis, cinema gratis, treni gratis, aerei gratis, battone gratis. Turati rifiutò sdegnosamente, ma riuscì a mettersi d’accordo telefonicamente con Giolitti per la faccenda delle battone gratis.
[[File:Giovanni Giolitti1.jpg|thumb|240px|Ed ecco il nostro statista nel suo studio alle prese con un terribile [[sudoku]].]]
*In occasione dei due [[sciopero|scioperi]] generali del [[1904]] e del [[1908]] decise di non intervenire. Nel [[1910]] si organizzò la [[Confindustria]] e Giolitti non intervenne. Ben presto iniziò a circolare l’idea che sotto il governo Giolitti ognuno poteva fare il [[cazzo]] che voleva. Gli [[operaio|operai]] iniziarono a non presentarsi al lavoro, gli agricoltori non lavoravano, i commercianti non commerciavano, l’economia si fermò, in tutto l’[[anno]] [[1906]] la produzione industriale italiana si limitò a un paio di sandali e a due dischi di [[Toto Cutugno]].
Mentre i ministri ridevano di lui durante il dopolavoro, Giolitti si rimboccò le maniche mettendo mano ad una serie di riforme:
*industrializzazione del Sud: la situazione nel mezzogiorno era piuttosto arretrata. Giolitti portò al Sud il [[fuoco]], la [[ruota]], l’[[amigdala]] e lo [[spremiagrumi|spremiagrumi elettrico]].;
*creazione di nuove [[ferrovia|linee ferroviarie]]: i collegamenti tra Nord e Sud erano così scadenti che se dovevi andare a [[Torino]] ti conveniva risalire la foce del [[Po]]. Giolitti fu il primo ad intuire la necessità di una migliore copertura ferroviaria, mentre faceva l’[[autostop]] per arrivare a [[Genova]].; Vennerovennero così costruite importanti linee ferroviarie come la Torino-[[Lione]], la [[Cosenza]]-[[Sondrio]] e la [[Palermo]]-[[Nuoro]].;
*[[suffragio universale]] maschile: diritto di voto a tutti quelli che sapessero leggere e scrivere, cheo sapesseroanche solo tenere una penna in mano, oppure agli analfabeti che avessero fatto il servizio militare o che sapessero dire al contrario la parola “[[otorinolaringoiatra]]”.
 
==La politica estera==
Line 79 ⟶ 84:
 
In politica estera il nostro Gioggiò concluse alcuni importanti trattative, roba da far impallidire il mercato estivo dell’[[Inter]]:
*Col ''Trattato di [[Tirana]]'' l’Italia riconosceva l’indipendenza dell’[[Albania]] mentre prima si rifiutava anche di riconoscerne l’esistenza sulla cartina geografica;
*Col ''Trattato di [[Rapallo]]'' si definirono i confini della [[Jugoslavia]] e dell’isola di [[Cipro]]. L’[[Italia]] ottenne l’Istria, Zara e parte della Benetton, la Jugoslavia ottenne il negozio Lonsdale.
 
In politica interna il vecchiaccio giocò d’anticipo:
 
*Per risanare il bilancio abolì il prezzo politico del pane, ma lo lasciò per i crackers: d’ora in poi il prezzo lo facevano i pizzicagnoli e per ogni 6 panini ti spettava uno sfilatino in omaggio.
*Per quel che riguarda il suo rapporto con i partiti, Giolitti tentò in tutti i modi di far entrare al governo i socialisti ma essi rifiutarono in blocco. Avrebbe dovuto chiederlo a quelli di adesso.
*Infine tentò di utilizzare i fascisti in funzione antisocialista, sperando di farli diventare poi dei liberali. Quest’uomo era un fine stratega.
Line 126 ⟶ 131:
{{Cronologia|[[File:Stemma del Presidente del Consiglio del Regno d'Italia.gif|100px|center|link=]]'''Giovanni Giolitti'''<br />[[Presidenti del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia]]<br />[[15 giugno]] [[1920]] – [[4 luglio]] [[1921]]|[[Francesco Saverio Nitti|Il radical Chic]]|[[Ivanoe Bonomi|Caffè Bonomi]]}}
 
{{Latrina|giorno=19|mese=12|anno=2010|votifavorevoli=12|votitotali=12|argomento=politica}}
 
{{Wos
|categoria = articoli
|dataelezione = 20 dicembre 2010
|votifavorevoli = 12
|votitotali = 12
}}
 
[[Categoria:Presidenti del Consiglio del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Personaggi storici]]
[[Categoria:Morti]]
[[Categoria:Voltagabbana]]