Giovanni Aldini: differenze tra le versioni

quote2 -> citazione
Nessun oggetto della modifica
(quote2 -> citazione)
Riga 4:
Una hacker diciannovenne di nome [[Mary Shelley]], dopo aver rubato la password di Aldini per l'account di Facebook, copiaincollò il suo diario, sostituendo soltanto il nome di Aldini con ''[[Frankenstein]]'' per mezzo di un [[bot]] e spedì tutto agli editori, i quali le rispedirono il tomo tutto imbrattato di vomito e un bigliettino:
 
{{Quote2citazione|Ma sei... FUORI?|Editore.}}
 
Fu così che la povera Mary dovette leggersi tutto il diario e tagliare le situazioni più rivoltanti e gli abomini più osceni, come quella volta che... vabbé, lasciamo stare!
Riga 35:
Dopo la morte dello zio Aldini approfitta delle sue esperienze e se ne va in giro per l'Italia allestendo spettacoli [[Teatro|teatrali]] nel retro dei tribunali dove avvengono le esecuzioni. Lo spettacolo, chiamato "La scossa", che più tardi diventerà un [[format]], inizia non appena il condannato di turno viene decapitato; a quel punto Aldini preleva il [[cadavere]] e gli infila un elettrodo nel culo e uno nel collo. Acceso l'interruttore il corpo senza testa viene scosso da violente contrazioni. A fianco del corpo la testa, lo spettacolo più agghiacciante, anch'essa collegata ad elettrodi, si contorce in orribili [[smorfia|smorfie]], sorrisi grotteschi e scatti rabbiosi:
 
{{Quote2citazione|AIUTO! BRUNETTA!|Gli spettatori inorriditi.}}
 
Tra il [[1802]] e il [[1803]] le cronache dei giornali sono strapiene delle performance di Aldini, finalmente elevato dalla condizione di '' nipote di Galvani'', ma il suo scopo è un altro, sconfiggere la [[morte]], resuscitare un cadavere. Probabilmente il suo pene.