Giovanna d'Arco: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 10:
 
È oggi conosciuta come la ''Pulzelletta di Orléans'' ed a lei vennero dedicati versi struggenti e pieni di delicatezza (''La pulzelletta vien dalla campagna/in sul calar del sole/ ma non la dà a nessuno/ è più bigotta d’un branco di suore''). Ebbe il merito di riunificare il proprio paese contribuendo a risollevarne le sorti durante la [[guerra dei cent'anni]].
 
==Vita==
 
Figlia di Pomigliano d'Arco, noto contadino della Lorena, Giovanna aveva tredici anni quando disse di udire voci celestiali spesso accompagnate da visioni dell'Arcangelo Michele, di Santa Caterina e di [[Elvis Presley]].
Line 28 ⟶ 30:
Frattanto le casse [[francese|francesi]] versavano in condizioni pessime, paragonabili a quelle [[italiano|italiane]] dei nostri giorni, e così l’armamentario si andava riducendo sempre di più. Nelle successive battaglie Giovanna d’Arco dovette combattere prima con l’arco, poi con la fionda, le pistole ad acqua, le grucce ed infine a [[saliva|sputi]].
 
==Morte==
Quando arrivò a lanciare le scarpe per allontanare i soldati inglesi la situazione era già compromessa: la puzzella venne arrestata e processata Rouen. Il suo [[avvocato]] portò le registrazioni dei suoi dialoghi con l’Arcangelo Gabriele e le ricevute del pagamento del canone [[RAI]] per dimostrare la sua infermità mentale e i giudici gli diedero ragione.
 
Quando arrivò a lanciare le scarpe per allontanare i soldati inglesi la situazione era già compromessa: la puzzella venne arrestata e processata Rouen. Il suo [[avvocato]] portò le registrazioni dei suoi dialoghi con l’Arcangelol’[[Arcangelo Gabriele]] e le ricevute del pagamento del canone [[RAI]] per dimostrare la sua infermità mentale e i giudici gli diedero ragione.
 
Giovanna riuscì ad evitare la pena per stregoneria che prevedeva un gavettone ghiacciato e ad avere la condanna per infermità mentale che prevedeva il rogo.
 
All’alba della notte tra il 30 e il 29 Maggiomaggio del [[1431]] Giovanna d’Arco venne legata ad un palo della [[luce]] e arsa viva. Il suo ultimo desiderio fu quello di mettere al rogo anche il suo [[avvocato]].
 
==La riabilitazione==
Dopo averla messa nella bolgia degli socmunicatiscomunicati a [[vita]] assieme a [[Cicciolina]] la [[Chiesa]] ha improvvisamente riabilitato Giovanna D’Arco facendola prima beata, poi addirittura santificandola ed oggi è la santa protettrice dei piromani.
 
La notizia così come venne scritta dai giornali causò parecchi equivoci:
Line 46 ⟶ 50:
Le ceneri della Santa furono trovate nel monastero di Rouen durante le pulizie della domestica colombiana. All’analisi delle ceneri sono state trovate anche i resti di una [[mummia]] egiziana del VI sec. a.C. e un femore di [[gatto]]. Gli studiosi quindi su due punti non hanno dubbi:
*Giovanna d’Arco era un essere leggendario mezzo [[uomo]] e mezzo [[gatto]].
*Giovanna d’Arco ebbe una relazione con una mummia egizia.
 
==Voci correlate==
Line 55 ⟶ 59:
 
[[Categoria:Personaggi storici]]
[[Categoria:Francesi]]
[[Categoria:Fighting girl]]