Giovanna d'Arco: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
Giovanna divenne ben presto il simbolo della lotta alla disoccupazione: vestita da soldato, impugnando la spada in una [[mano]] e una mitragliatrice nell’altra, la giovine iniziò a non lavarsi più perché non riusciva più ad uscire dall’armatura. Dopo poco cominciò a puzzare come una scrofa con l’alitosi e tutti presero a chiamarla ''La puzzella di Orleans''.
[[File:Mukka.jpg|right|200px|thumb|Nessuno ha mai capito come Giovanna abbia fatto a riconoscere il Delfino di Francia da un qualsiasi cittadino francese]]
Ormai gli inglesi, grazie all’agilità dei loro monopattini, erano arrivati alle porte di Orleans ed avevano già cominciato l’[[assedio]]: le baliste vomitavano frecce, gli onagri lanciavano palle di fuoco e dagli amplificatori uscivano le canzoni di [[Nino d’AngeloD’Angelo]]. Per gli assediati era davvero troppo ma Giovanna invitò tutti a non arrendersi e, resasi conto di trovarsi sotto vento, scoprì una sua ascella in direzione dell’accampamento inglese.
 
In breve tempo un fetore di cozze e verza invase l’esercito inglese, che pensarono subito ad un guasto dell’inceneritore della [[città]]. Trovatisi a mal partito lasciarono l'assedio e ripiegarono prendendo l’autobus al volo.
Riga 35:
 
==La riabilitazione==
Dopo averla messa nella bolgia degli socmunicati a [[vita]] assieme a [[Cicciolina]] la [[Chiesa]] ha improvvisamente riabilitato Giovanna D’arcoD’Arco facendola prima beata, poi addirittura santificandola ed oggi è la santa protettrice dei piromani.
 
La notizia così come venne scritta dai giornali causò parecchi equivoci:
0

contributi