Giosuè Carducci: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
Giosuè Carducci nacque nel [[1835]] in [[Versilia]] a Valdicastello n. 2 da '''Ildebrando''' e '''Ildegonda Celli'''<ref>Si chiama proprio così: [http://www.chieracostui.com/costui/docs/search/schedaoltre.asp?ID=7411 Ildegonda Celli].</ref>, ma nel [[1838]] la famiglia si trasferì a Bolgheri, dove il padre, implicato nel [[crack]] del [[Banco Ambrosiano]], esercitava la professione di medico corrotto.<br/>
[[File: Lavanda_gastrica.jpg |thumb|right|250px|L’effetto che fa la prima poesia del Carducci sul lettore.]]
Nel [[1849]] la famiglia si stabilì a [[Firenze]] dove Giosuè compì gli studi presso gli [[Scolopi]] acquisendo una discreta preparazione nel sopportare bacchettate sulle mani e ceci su per il retto e, nel [[1853]], dopo aver vinto il concorso per un posto a pagamento con tassa maggiorata presso la [[Scuola Anormale di Pizza |Scuola Inferiore di Pisa]], si iscrisse alla [[Facoltà di Lettere|Facoltà di Lettere dell’Alfabeto]], dove nel [[1856]] conseguì la laurea in Scienza della A e nello stesso anno pubblicò le sue prime poesie sul quotidiano [[Leggo]], in cambio di un po’ di lavoro gratuito ai semafori.<br/>
[[File: Barbone seduto.jpg|thumb|left|250px|Un [[clochard]] in procinto di utilizzare la poesia di Giosuè.]]
 
Utente anonimo