Giorno del ricordo: differenze tra le versioni

Annullata la modifica 1974842 di 82.56.59.237 (discussione)
Nessun oggetto della modifica
(Annullata la modifica 1974842 di 82.56.59.237 (discussione))
Riga 6:
{{Cit|Giorno del Ricordo? Cos'è?|Italiano medio a proposito del Giorno del Ricordo}}
{{Cit|Mi ricordo di un ricordo:/spero che non me lo scordo|[[Elio e le Storie Tese]], non a proposito del Giorno del Ricordo, ma anche sì.}}
Il '''Giorno del Ricordo''' (in [[sloveno]]: ''Trst je naš''; in [[croato]]: ''Talijanski su žene kurve''; in [[Lingua veneta|istro-veneto]]: ''I S'ciavi i xe tuti de le merde'') è una ricorrenza istituita dal [[governo]] [[Italia|italiano]] per dare un contentino a uno stuolo di vecchi lamentosi che da sessant'anni cagavano il cazzocaragnavano su lacrimevoli storie di [[Genocidio|genocidi]], massacri e esili di massa di popolazioni da terre in cui abitavano da millenni. Non sono di questo avviso le amabili e rispettabili repubbliche di [[Slovenia]] e [[Croazia]], che ritengono suddetta giornata una scusa per attaccar lite all'osteria col primo ''talijan'' che passa.
== Istituzione del Giorno del Ricordo ==
Come abbiamo espresso implicitamente più sopra, il [[governo italiano]] non ha altro fine che consolare gli afflitti e debellare i superbi: si può dire quindi che è come una specie di grande maestra dell'asilo, che dà i fazzoletti ai bambini che piangono e toglie i giochi a quelli che fanno un po' gli sgargianti.