Giordano Bruno: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: De-inglesizzazione della sintassi mediawiki (Nonci-formatter vers. 1.3).)
Riga 48: Riga 48:


== La morte ==
== La morte ==
[[File:Quadro_di_Pollock.jpg|thumb|250px|La morte di Bruno secondo [[Pollock]].]]
[[File:Quadro_di_Pollock.jpg|thumb|250px|La morte di Bruno secondo [[Jackson Pollock|Pollock]].]]
Tornato a [[Roma]], l'[[8 ottobre|otto 8bre]] [[1600]], Giordano Bruno chiese di poter avere un'udienza con [[SS|S.S.]] il [[Papa]], [[citofono|citofonando]] ripetutamente alla [[Basilica di San Pietro]]. Il Santo Padre tuttavia, che ben poco voleva aver a che fare con l'insistente eretico, ordinò che fosse arrestato e condotto in [[carcere]].<br />
Tornato a [[Roma]], l'[[8 ottobre|otto 8bre]] [[1600]], Giordano Bruno chiese di poter avere un'udienza con [[SS|S.S.]] il [[Papa]], [[citofono|citofonando]] ripetutamente alla [[Basilica di San Pietro]]. Il Santo Padre tuttavia, che ben poco voleva aver a che fare con l'insistente eretico, ordinò che fosse arrestato e condotto in [[carcere]].<br />
A quanto dicono gli archivi vaticani, le [[guardie svizzere|milizie pontificie]] lo trovarono nella chiesa di San Paolo IMI, {{citnec|intento a rubare alcune ostie dal tabernacolo.}} Una volta circondato, Giordano si calò le brache e strillò: «''ve lo dimostro io se son Bruno o no!''»
A quanto dicono gli archivi vaticani, le [[guardie svizzere|milizie pontificie]] lo trovarono nella chiesa di San Paolo IMI, {{citnec|intento a rubare alcune ostie dal tabernacolo.}} Una volta circondato, Giordano si calò le brache e strillò: «''ve lo dimostro io se son Bruno o no!''»