Gioco della bottiglia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 21: Riga 21:
Dopo un periodo di buio lungo quanto il [[Barocco]], ritroviamo il gioco fra i cicisbei della decadente [[Francia]] prerivoluzionaria, e poi come strumento privilegiato del terrore per la scelta dell'ordine delle esecuzioni alla [[Ghigliottina]].
Dopo un periodo di buio lungo quanto il [[Barocco]], ritroviamo il gioco fra i cicisbei della decadente [[Francia]] prerivoluzionaria, e poi come strumento privilegiato del terrore per la scelta dell'ordine delle esecuzioni alla [[Ghigliottina]].


==Dalla rivoluzione romantica al postmoderno==
===Dalla rivoluzione romantica al postmoderno===


Durante il [[Romanticismo]], il gioco della bottiglia divenne strumento primo nei giochi d'amore solitari dei Romantici. [[Goethe]], in un passon del suo ''Divano occidentale-orientale'' lo esalta come {{citnec|infallibile strumento per approcciare le donne sposate, dopo averne ubriacato i mariti con il contenuto della bottiglia.}}
Durante il [[Romanticismo]], il gioco della bottiglia divenne strumento primo nei giochi d'amore solitari dei Romantici. [[Goethe]], in un passon del suo ''Divano occidentale-orientale'' lo esalta come {{citnec|infallibile strumento per approcciare le donne sposate, dopo averne ubriacato i mariti con il contenuto della bottiglia.}}