Gioachino Rossini: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 13: Riga 13:


E così seguendo i genitori nelle loro esibizioni Rossini passò la sua infanzia tra le città dell'Emilia-Romagna e delle Marche, soprattutto nel periodo estivo quando l'opera dei suoi genitori era richiesta alle numerose sagre di paese, Gioachino quindi ebbe modo di affilare il suo palato ad ogni vivanda del suo tempo, dato che ogni anno in sequenza si faceva sagra della pannocchia bagnata, sagra della pecora seviziata, sagra dell'amanita phalloides, sagra del culo di gallina, festa del lardo colante, mostra internazionale del tartufo stantio, festival delle croste di parmigiano, giornata mondiale del culatello, biennale del pollo alla diossina, convegno internazionale amanti del gatto in salmì. Proprio in quest'ultima occasione, nell'edizione celeberrima del 1812 Rossini fece un incontro determinante per la sua vita e la sua carriera artistica, incontrò Beppe Bigazzi, questi fu immediatamente colpito dal talento musicale del giovane Rossini, col quale tra l'altro condivideva anche la passione per il gatto. Bigazzi consigliò al giovane musicista di uscire dal tunnel delle sagre paesane e lo raccomandò presso un suo amico Domenico Barbaja.
E così seguendo i genitori nelle loro esibizioni Rossini passò la sua infanzia tra le città dell'Emilia-Romagna e delle Marche, soprattutto nel periodo estivo quando l'opera dei suoi genitori era richiesta alle numerose sagre di paese, Gioachino quindi ebbe modo di affilare il suo palato ad ogni vivanda del suo tempo, dato che ogni anno in sequenza si faceva sagra della pannocchia bagnata, sagra della pecora seviziata, sagra dell'amanita phalloides, sagra del culo di gallina, festa del lardo colante, mostra internazionale del tartufo stantio, festival delle croste di parmigiano, giornata mondiale del culatello, biennale del pollo alla diossina, convegno internazionale amanti del gatto in salmì. Proprio in quest'ultima occasione, nell'edizione celeberrima del 1812 Rossini fece un incontro determinante per la sua vita e la sua carriera artistica, incontrò Beppe Bigazzi, questi fu immediatamente colpito dal talento musicale del giovane Rossini, col quale tra l'altro condivideva anche la passione per il gatto. Bigazzi consigliò al giovane musicista di uscire dal tunnel delle sagre paesane e lo raccomandò presso un suo amico Domenico Barbaja.
[[File:Il senso della vita signor Creosoto.jpg|left|thumbs|300px|Rossini in fase di digestione]]
[[File:Il senso della vita signor Creosoto.jpg|left|thumb|250px|Rossini in fase di digestione]]


== L'esordio ==
== L'esordio ==