Gilgamesh: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
 
 
Nella seconda metà dell'Ottocento [[Gesù]] Smith, un incisore di banconote britannico, venne assunto alla sezione supina del museo di Londra, che si trova a Milano, grazie all'interessamento di sir Vicious. Nel 1872 [[Gesù]] trascrisse e tradusse l'Epopea di Gilgamesh grazie alle tavolette trovate nei magazzini del museo che si sono consoervateconservate esclusivamente perchè la carta igienica dei supini era di argilla, per questo eran chiamati anche ''Culiduri''. Nella trascrizione tuttavia mancava una parte, corrispondente a 17 righe verticali poste in orizzontale. La notizia arrivò al giornale ''TuttoTette'', il quale sovvenzionò una spedizione per cercare le tavolette mancanti, mettendone a capo [[Gesù]] stesso che in quel lasso di tempo morì e resuscitò.
 
La spedizione ottenne i risultati sperati. Il 31 Febbraio del 2015 d.C. [[gesù]] rinvenne le tavolette mancanti.
0

contributi