Gianni Morandi: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 24: Riga 24:
Già nei suoi primi anni di vita inizia a cantare le solite [[Note musicali|note]]: "Tattatttatattattatattatattata", le quali lo trascineranno al successo fino all'età di millemila anni di vita microbiologica (se non sapete cosa sia chiedete a [[Gigi Marzullo|Marzullo]]).<br>
Già nei suoi primi anni di vita inizia a cantare le solite [[Note musicali|note]]: "Tattatttatattattatattatattata", le quali lo trascineranno al successo fino all'età di millemila anni di vita microbiologica (se non sapete cosa sia chiedete a [[Gigi Marzullo|Marzullo]]).<br>
[[File:Morandi con Tapiro d'oro.jpg|thumb|left|280px|Morandi con il premio più prestigioso della sua carriera.]]
[[File:Morandi con Tapiro d'oro.jpg|thumb|left|280px|Morandi con il premio più prestigioso della sua carriera.]]
All'età di vent'anni Morandi fu costretto ad andare dallo psicanalista per una crisi d'identità, credendo, come scrisse nella canzone ''"C'era un ragazzo che come me"'', che un suo clone si aggirasse davvero nelle foreste del [[Vietnam]] suonando la chitarra e ammazzando i [[Viet Cong]].
All'età di vent'anni Morandi (nome d'arte di Michele Simonetti) fu costretto ad andare dallo psicanalista per una crisi d'identità, credendo, come scrisse nella canzone ''"C'era un ragazzo che come me"'', che un suo clone si aggirasse davvero nelle foreste del [[Vietnam]] suonando la chitarra e ammazzando i [[Viet Cong]].


Superato questo trauma, si dedicò alla composizione della canzone ''"Uno su mille se la fa"'', scritta di getto dopo essersi aggiudicato una scommessa con [[Don Backy]] su chi dei due fosse riuscito a portarsi a letto [[Mina]].
Superato questo trauma, si dedicò alla composizione della canzone ''"Uno su mille se la fa"'', scritta di getto dopo essersi aggiudicato una scommessa con [[Don Backy]] su chi dei due fosse riuscito a portarsi a letto [[Mina]].