Giacomo Leopardi: differenze tra le versioni

m (Rollback - Annullate le modifiche di 188.135.230.200 (discussione), riportata alla versione precedente di Nonciclopediologo)
Riga 18:
Giacomo era del tutto avverso alla vita impudica e blasfema condotta dai suoi compaesani, per questo aborriva qualsiasi possibilità di contatto con loro.
Giunto all'età matura, si rese conto che aveva sbagliato tutto: si rese conto
dello sbaglio ormai fatto e irrecuperabile: aveva sprecato tutta la sua giovinezza a [[masturbazione|studiare]]<ref>Di questo fatto parlerà nella poesia "il passero solitario". Fosse stata una passera non sarebbe rimasta solitaria a lungo.</ref> invece che usufruire della donzelletta battona che veniva dalla [[campagna]] Silvia Man Veloce, a cui Leopardi dedica la [[A Silvia|famosa poesia]], poi morta di [[AIDS]].Alcuni sostengono invece che Silvia non sia morta di AIDS,bensì come è citato nei versi della sua poesia:
 
{{Cit|La donzelletta vien dalla campagna
e sul calar del sole
attraversa la tangenziale
e muore|Testo sotto}}
 
'''-''''''[[Baz ci legge "il sabato nel villaggio"]]'''
 
==== Il sabato nel villaggio ====
Utente anonimo