Geologo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 12: Riga 12:
Il geologo ama anche il [[mare]]. In questo tipo di ambiente, abbandona temporaneamente gli alcolici pesanti per dedicarsi a fresche e dissetanti brocche di birra da litro. Non è per niente raro trovare un geologo sbronzo dopo 2 o più di queste brocche.
Il geologo ama anche il [[mare]]. In questo tipo di ambiente, abbandona temporaneamente gli alcolici pesanti per dedicarsi a fresche e dissetanti brocche di birra da litro. Non è per niente raro trovare un geologo sbronzo dopo 2 o più di queste brocche.


Ad un'attenta analisi dei quantitativi di alcool ingeriti dai geologi durante le geofeste rispetto ai quantitativi ingeribili da un essere umano ad elevato potenziale assorbente si nota subito che sono almeno 10 volte superiori (caso minimo, geologo astemio). Equipes di scenziati (non geologi) hanno tentato per anni di spiegare tale fenomeno senza trovare soluzione alcuna fino all'agosto del 1969 quando un ingegnere ambientale in incognito è riuscito a farsi rivelare il segreto da un geologo particolarmente sbronzo (aveva bevuto 8 litri di birra, 6 litri di vino, 3 mojito, 5 rhum e cola, 1 litro di birra per una pausa intermedia, 10 cecchetti di whiskey, 5 sambuche senza mosca e 4 con mosca, 8 grappe alle 40 erbe, 26 amari di tipi diversi ed un Mon Chéri). Il giorno successivo tale segreto è stato pubblicato su tutti i giornali e riviste scientifiche: le scarpe da trekking indossate in qualsiasi occasione e condizione metereologica provocano una sudorazione così intensa ai piedi da smaltire fino a 3 litri di alcool al minuto con una temperatura esterna di 35°C. A seguito di tale scoperta è stata enunciata una nuova legge che mette in relazione la capacità alcoolica di un geologo in funzione della temperatura alla quale sono consumate le bevande.
Ad un'attenta analisi dei quantitativi di [[alcool]] ingeriti dai geologi durante le geofeste rispetto ai quantitativi ingeribili da un essere umano ad elevato potenziale assorbente si nota subito che sono almeno 10 volte superiori (caso minimo, geologo astemio). Equipes di scenziati (non geologi) hanno tentato per anni di spiegare tale fenomeno senza trovare soluzione alcuna fino all'agosto del 1969 quando un ingegnere ambientale in incognito è riuscito a farsi rivelare il segreto da un geologo particolarmente sbronzo (aveva bevuto 8 litri di birra, 6 litri di vino, 3 mojito, 5 rhum e cola, 1 litro di birra per una pausa intermedia, 10 cecchetti di whiskey, 5 sambuche senza mosca e 4 con mosca, 8 grappe alle 40 erbe, 26 amari di tipi diversi ed un Mon Chéri). Il giorno successivo tale segreto è stato pubblicato su tutti i giornali e riviste scientifiche: le scarpe da trekking indossate in qualsiasi occasione e condizione metereologica provocano una sudorazione così intensa ai piedi da smaltire fino a 3 litri di alcool al minuto con una temperatura esterna di 35°C. A seguito di tale scoperta è stata enunciata una nuova legge che mette in relazione la capacità alcoolica di un geologo in funzione della temperatura alla quale sono consumate le bevande.


== Sessuologia e vita di relazione==
== Sessuologia e vita di relazione==