Gente di Dublino: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di Black Out (discussione), riportata alla versione precedente di NoncioBot)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:The Dubliners e James Joyce.jpg|thumb|220px|Copertina della prima edizione.]]
{{dialogo|O'Connor|A proposito, c'è speranza di bere qualcosa?|M'Coy|Magari, qui c'è solo birra analcolica.}} (Dal racconto ''Eveline'')
 
{{dialogo|Henchy|A proposito, c'è speranza di bere qualcosa?|Gallaher|Magari, qui c'è solo birra analcolica.}} (Dal racconto ''Pensione di famiglia'')
 
{{dialogo|O'Madden Burke|A proposito, c'è speranza di bere qualcosa?|Holohan|Magari, qui c'è solo birra analcolica.}} (Dal racconto ''Il giorno dell'edera'')
 
'''Gente di Dublino''' è una raccolta di racconti scritti da [[James Joyce]] nei periodi che vanno dal [[1904]] al [[1906]] e dal [[1909]] al [[1914]]; nel periodo di mezzo Joyce disimparò a scrivere e si diede allo spettacolo, dove ebbe discreta fortuna grazie alle sue imitazioni di [[Gigi Sabani]] che imita James Joyce. Recitò anche nei colossal di[[ Neri Parenti]] ''Joyce e [[Italo Svevo|Svevo]] nelle miniere di [[Re Salomone]]'', ''Joyce e Svevo nella terra dei Ciclopi'' e ''Joyce e Svevo contro gli editor intransigenti''.
37

contributi