Genovesi: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dalla forfora.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
(qualche modifica qua e là)
Riga 4: Riga 4:




{{Cit|Genova per noi che stiamo in fondo alla campagna|Gino Paoli dopo essersi cappottato a Molassana}}
{{Cit|Genova per noi che stiamo in fondo alla campagna|Paolo Conte dopo essersi cappottato a Molassana}}


{{Cit|Ommu piccin tutto belin<ref>l'uomo piccolo ha il pisello grande.</ref>|Il ministro Brunetta in visita ufficiale a Palazzo Ducale}}
{{Cit|Ommu piccin tutto belin<ref>l'uomo piccolo ha il pisello grande.</ref>|Il ministro Brunetta in visita ufficiale a Palazzo Ducale}}
Riga 20: Riga 20:
== Habitat ==
== Habitat ==


La stanza più importante della casa del genovese è senz'altro la dispensa/magazzino/garage, ovvero tutti quei luoghi dove si possono ammassare le cose utili e soprattutto quelle inutili. Infatti il genovese, per principio, "non butta via mai niente". Alla luce di ciò non importa se la cucina è un loculo e nel salotto c'entrano solo due sedie e il gatto. Il fattore importante, che determina anche il valore della casa, è poter disporre di un ripostiglio capiente.
La stanza più importante della dimora del genovese è senz'altro la dispensa/magazzino/garage, ovvero tutti quei luoghi dove si possono ammassare le cose utili e soprattutto quelle inutili. Infatti il genovese, per principio, "non butta via mai niente". Alla luce di ciò non importa se la cucina è un loculo e nel salotto c'entrano solo due sedie e il gatto. Il fattore importante, che determina anche il valore della casa, è poter disporre di un ripostiglio capiente.


In dispensa vengono accantonati, oltre a prodotti alimentari che permettono l'autosufficienza fino al 2015, altri articoli non di prima necessità. A titolo di esempio possiamo elencare:
In dispensa vengono accantonati, oltre a prodotti alimentari che permettono l'autosufficienza fino al 2015, altri articoli non di prima necessità. A titolo di esempio possiamo elencare:
Riga 33: Riga 33:
== Temperamento del genovese ==
== Temperamento del genovese ==


=== Tirchieria ===
=== Parsimonia ===
Il luogo comune relativo alla tirchieria dei genovesi è assolutamente privo di ogni fondamento. I genovesi sono soltanto attenti e previdenti pater familias. Anche se hanno in banca 100 milioni di euro e 12 appartamenti lussuosi ad Albaro, i genovesi conducono una vita frugale, magari indossando i vestiti che chiedono come finti poveri alla Caritas. In questo modo i genovesi tendono a non dare nell'occhio, essendo la loro primigenia paura quella di essere rapiti dalla ndrangheta o dagli alieni.
Il luogo comune relativo alla parsimonia dei genovesi è assolutamente privo di ogni fondamento. I genovesi sono soltanto attenti e previdenti pater familias. Anche se hanno in banca 100 milioni di euro e 12 appartamenti lussuosi ad Albaro, i genovesi conducono una vita frugale, magari indossando i vestiti che chiedono come finti poveri alla Caritas. In questo modo i genovesi tendono a non dare nell'occhio, essendo la loro primigenia paura quella di essere rapiti dalla ndrangheta o dagli alieni.


Va rilevato, a titolo di cronaca, che ai genovesi piace molto vedere i film porno alla rovescia e specialmente la scena che raffigura la prostituta nell'atto di restituire il denaro al cliente dopo aver avuto una relazione peccaminosa con lui.
Va rilevato, a titolo di cronaca, che ai genovesi piace molto vedere i film porno alla rovescia e specialmente la scena che raffigura la prostituta nell'atto di restituire il denaro al cliente dopo aver avuto una relazione peccaminosa con lui.
Riga 58: Riga 58:




=== Pazzia ===
=== Disagio psichico ===
A Genova è presente il più alto numero di psichiatri e di scuole psichiatriche di tutta Italia esclusa Arcore. A parte gli psichiatri che sono diventati tali per autocurarsi, ciò viene considerato un indice ragionevole per considerare i genovesi ad alto rischio di disagio psichico.
A Genova è presente il più alto numero di psichiatri e di scuole psichiatriche di tutta Italia esclusa Arcore. A parte gli psichiatri che sono diventati tali per autocurarsi, ciò viene considerato un indice ragionevole per considerare i genovesi ad alto rischio di disagio psichico.
Le cause di questo male oscuro sono ancora indefinite. Alcuni ritengono che ciò sia dovuto alla mancanza di spazio, aggravata dalla discesa degli unni nei mesi estivi. Altri credono che dipenda da un principio attivo presente nel basilico. Alcunaltri risalgono infine ad una maledizione lanciata da Fantozzi durante una crisi mistica.
Le cause di questo male oscuro sono ancora indefinite. Alcuni ritengono che ciò sia dovuto alla mancanza di spazio, aggravata dalla discesa degli unni nei mesi estivi. Altri credono che dipenda da un principio attivo presente nel basilico. Alcunaltri risalgono infine ad una maledizione lanciata da Fantozzi durante una crisi mistica.


== Pietanze tipiche ==
== Pietanze tipiche ==
# Salame di Sant'Olcese. Salame uguale a tutti gli altri, però con la scusa di andare a comprarlo dal produttore a Sant'Olcese si può fare un giro con la tipa e da cosa nasce cosa;
# Salame di Sant'Olcese. Salame uguale a tutti gli altri, però con la scusa di andare a comprarlo dal produttore a Sant'Olcese si può fare un giro con la tipa e da cosa nasce cosa; Sconsigliata la frase: "Lo sai che ho un salamino proprio qui."
# Priscinseua. Formaggio ibrido, metà prodotto caesario, metà essere vivente dotato di anima. Non dovete mai dargli le spalle. Una volta acqustato mangiatelo subito prima che si riorganizzi ed inglobi la vostra casa fra le sue proteine.
# Priscinseua. Formaggio ibrido, metà prodotto caesario, metà essere vivente dotato di anima. Non dovete mai dargli le spalle. Una volta acqustato mangiatelo subito prima che si riorganizzi ed inglobi la vostra casa fra le sue proteine.
# Pandolce. Su questo c'è poco da scherzare. Tenetevi pure il panettone e il pandoro.
# Pandolce. Su questo c'è poco da scherzare. Tenetevi pure il panettone e il pandoro.




== Genovesi famosi ==
Su Cristoforo Colombo non credo sia il caso di dilungarci.

# '''Il Gabibbo'''. Giullare mezzosangue. Come molti genovesi è dovuto emigrare perchè a Genova lavoro non c'è. Come molti genovesi fa il buffone alla corte di un signorotto lombardo.
# '''Donato Bilancia'''. Rockstar e cazzaro dell'hinterland genovese. Quando si rese conto che come musicista nessuno se lo filava, si arrabbiò di brutto ed iniziò ad uccidere alcuni fans di Micheal Jackson. Un suo recente epigono si chiama Luca Delfino.
# '''Bocca di Rosa'''. Cortigiana. Bocca di Rossa è un personaggio reale. L'epiteto con il quale è conosciuta è dovuto ad una sua proverbiale abilità che non può essere qui specificata nel dettaglio, ma intanto voi che leggete l'avete capita. In virtù di questa abilità si attrasse però l'ira funesta delle cagnette a cui aveva sottratto l'osso...poi le cornute furono apostrofate...arrivarono quattro gendarmi...qualcuno si prenotò per due ore...e perfino il parrocco non la disprezzava.


== Polisemantica del "belin" ==
== Polisemantica del "belin" ==
Riga 86: Riga 80:
# Porcu Belin. Espressione forte attraverso la quale si mostra disappunto verso il belino che provoca spesso dissapori e nascite non autorizzate. Molto usato dai coltivatori di basilico.
# Porcu Belin. Espressione forte attraverso la quale si mostra disappunto verso il belino che provoca spesso dissapori e nascite non autorizzate. Molto usato dai coltivatori di basilico.
# Me ne batto o belin. Non mi interessa.
# Me ne batto o belin. Non mi interessa.
# Abelinato/Abelinou. Epiteto adatto per definire tutti i nerd.
# Abelinato/Abelinou. Reso tonto a causa di un evento o una persona: un incantesimo, un venditore porta a porta, una bagascia.
# Belin d'un belin. termine che esprime sorpresa: ''Oh, belin d'un belin, che belin grossu che ti el gha!''
# Belin d'un belin. termine che esprime sorpresa: ''Oh, belin d'un belin, che belin grossu che ti el gha!''
# Nileb. Usato dai satanisti nelle loro cerimonie.
# Nileb. Usato dai satanisti liguri durante le loro cerimonie nelle quali cercano di trasmutare il pesto in sangue demoniaco.


== Sottospecie viventi nello stesso habitat ==
== Sottospecie viventi nello stesso habitat ==
Nell'ambito di Genova si possono individuare alcune sottospecie diffuse localmente.
Nell'ambito di Genova si possono individuare alcune sottospecie diffuse localmente.
# I nerviesi. Hanno spesso crisi di nervi, sono ricchissimi e vecchissimi. Discendono da antichissime casate nobiliari. A Nervi gli immigrati non possono sostare e le badanti vengono condotte al guinzaglio dai loro padroni.
# '''I nerviesi'''. Hanno spesso crisi di nervi, sono ricchissimi e vecchissimi. Discendono da antichissime casate nobiliari. A Nervi gli immigrati non possono sostare e le badanti vengono condotte al guinzaglio dai loro padroni.
# '''I marassini'''. Si caratterizzano per la scarsa presenza di freni inibitori. Infatti essendo il carcere localizzato vicino allo stadio, esso finisce per suscitare un grande richiamo. Essere reclusi a Marassi infatti permette, se non di vedere, almeno di ascoltare la partita. Non di rado sono stati gli stessi carcerati a rinviare il pallone calciato male da Cassano.
# '''I sampierdarenesi'''. Oltre ad avere un nome lunghissimo e forse a causa di ciò, sono a forte rischio di estinzione. Nel loro habitat naturale, Sampedenna, sono minacciati da una specie esogena molto aggressiva, gli ecuadoriani. Costoro, a differenza dei sampierderini, sono indefessi lavoratori e quindi vengono preferiti nello svolgere qualsivoglia attività escluso scrivere su Nonciclopedia. I sampedeini superstiti sono stati raccolti in due oasi naturali nei pressi del Belvedere e all'interno del Don Bosco di via Rolando.
# '''I begatesi'''. Appartengono ad una specie distinta rispetto ai genovesi e quasi certamente anche rispetto alla razza umana. Si tratta di una specie molto stanziale, per la quale andare fino a Certosa significa abbandonare certezze secolari ed intraprendere un viaggio interstellare. I giovani begatesi sono riconoscibili per l'elevatissimo livello truzzico. I loro graffiti, ormai studiati in tutte le università, fanno bella mostra per ogni dove. Su tutti spicca il sonetto con rima baciata: "L'alba schiarisce, Begato ti ferisce". I begatesi vivono in un sistema di palazzi intercomunicanti chiamato "Il bunker della truzzità inestinguibile".


== Genovesi famosi ==
# I marassini. Si caratterizzano per la scarsa presenza di freni inibitori. Infatti essendo il carcere localizzato vicino allo stadio, esso finisce per suscitare un grande richiamo. Essere reclusi a Marassi infatti permette, se non di vedere, almeno di ascoltare la partita. Non di rado sono stati gli stessi carcerati a rinviare il pallone calciato male da Cassano.
Su Cristoforo Colombo non credo sia il caso di dilungarci.


# '''Il Gabibbo'''. Giullare mezzosangue. Come molti genovesi è dovuto emigrare perchè a Genova lavoro non c'è. Come molti genovesi fa il buffone alla corte di un signorotto lombardo.
# I begatesi. Appartengono ad una specie distinta rispetto ai genovesi e quasi certamente anche rispetto alla razza umana.
# '''Donato Bilancia'''. Rockstar e cazzaro dell'hinterland genovese. Quando si rese conto che come musicista nessuno se lo filava, si arrabbiò di brutto ed iniziò ad uccidere alcuni fans di Micheal Jackson. Un suo recente epigono si chiama Luca Delfino.

# '''Bocca di Rosa'''. Cortigiana. Bocca di Rossa è un personaggio reale. L'epiteto con il quale è conosciuta è dovuto ad una sua proverbiale abilità che non può essere qui specificata nel dettaglio, ma intanto voi che leggete l'avete capita. In virtù di questa abilità si attrasse però l'ira funesta delle cagnette a cui aveva sottratto l'osso...poi le cornute furono apostrofate...arrivarono quattro gendarmi...qualcuno si prenotò per due ore...e perfino il parrocco non la disprezzava.

# '''Giobatta Bracciocorto de' Paperoni'''. Magnate ed avo del più noto Paperon de' Paperoni. Sposò Avarizia de' Paperoni, un'ebrea scozzese. i loro figli sono Bracciocorto jr., Spendopoco, Parsimone e Tirchiolino.

== Storia dei begatesi ==

Il popolo dei begatesi è stato scoperto nel 1885 dallo scienziato Livingstone mentre navigava lungo le coste della liguria. Imbattutosi in un temporale Livingstone approdò su una sconosciuta località marittima dove con suo stupore fu accolto da un branco di primati (vagamente somiglianti all'uomo) che con grugniti e sbuffate di simpatia lo accompagnarono alle loro tane.

Dal 1885 molti furono i pellegrini che andarono a Begato credendo che i begatesi fossero la mitica stirpe figlia del Dio Pagano Izzurtulo. In seguito la passione, essendo sostanzialmente scema, scemò e oltre a qualche raro turista solo i biologi furono soliti recarsi in quella località.

== Come si riconoscono i begatesi?! ==
I begatesi, essendo dotati di più stomaci e appartenendo ai ruminanti, sono riconoscibili dalla masticazione continuata che può durare anche tutta la giornata. Un altro segno inconfondibile dei begatesi è la loro continua mobilità oculare, infatti un begatese è incapace di guardare fisso in un punto per più di 0.5 ns e deve costantemente muovere i suoi occhi per guardare da un punto a un altro.


Gli scienziati credono che questo derivi dal fatto che essendo cacciatori di formicole debbano essere sempre attenti alle loro prede e allo stesso tempo pronti a non essere inchiappettati mentre restano chini a mangiarle. Un altro particolare che li rende distinguibili dal terreno circostante è la presenza di edera sulla loro testa.


== Note ==
== Note ==

Versione delle 23:38, 1 feb 2010

Template:Inrestauro


« Genova per noi che stiamo in fondo alla campagna »
(Paolo Conte dopo essersi cappottato a Molassana)
« Ommu piccin tutto belin[1] »
(Il ministro Brunetta in visita ufficiale a Palazzo Ducale)
« Abelinou no ti o l'è ma i furbi gh'an atra faccia[2] »
(Marinaio di Sottoripa rivolto a Sandro Bondi)


I Genovesi sono gli abitanti di Genova. Pur essendo italici, le loro usanze sono curiose e bizzare e del tutto analoghe a quelle degli Ouandè del basso Mali. L'antropologo e industriale, Levi-Strauss, ne ha studiato costumi e pantaloni a lungo, addivenendo, nella sua famosa opera "Ouva", a questa lapidaria conclusione: "Sti zeneisi a mi me sembran touti bulicci."[3].

Caratteristiche fisiche principali

L'evoluzione della specie ha reso i genovesi piccini e minuti. In questo modo riescono a risparmiare sul cibo, sulla stoffa per i vestiti e riescono ad entrare al cinema pagando il biglietto ridotto. Inoltre hanno acquisito la vista notturna, così da non dover pagare la bolletta dell'Enel. Una percentuale consistente della popolazione genovese è infine dotata del potere "ipnotismo", che viene usato per non pagare il conto al ristorante e anche altrove.


Habitat

La stanza più importante della dimora del genovese è senz'altro la dispensa/magazzino/garage, ovvero tutti quei luoghi dove si possono ammassare le cose utili e soprattutto quelle inutili. Infatti il genovese, per principio, "non butta via mai niente". Alla luce di ciò non importa se la cucina è un loculo e nel salotto c'entrano solo due sedie e il gatto. Il fattore importante, che determina anche il valore della casa, è poter disporre di un ripostiglio capiente.

In dispensa vengono accantonati, oltre a prodotti alimentari che permettono l'autosufficienza fino al 2015, altri articoli non di prima necessità. A titolo di esempio possiamo elencare:

  1. la collezione completa di diabolik, così "quando ne ho voglia li rileggo";
  2. la vanga rubata durante il servizio militare "mi può venir bene per uccidere la suocera";
  3. il vecchio telefono analogico "che poi prende valore come modernariato";
  4. i quaderni della scuola elementare "che sono un ricordo";
  5. il primo dildo in lattice naturale "questo è proprio da conservare!";

Sono inoltre presenti, in qualsiasi dispensa genovese che si rispetti, migliaia di vestiti di tutte le fogge e di tutte le misure, derivanti da lasciti, eredità, legati, comodati d'uso e donazioni, la carrozzina di ferro usata dalla zia Aldemira e alcune anfore tramandate dagli antenati che vivevano sotto Teodosio il Grande.

Temperamento del genovese

Parsimonia

Il luogo comune relativo alla parsimonia dei genovesi è assolutamente privo di ogni fondamento. I genovesi sono soltanto attenti e previdenti pater familias. Anche se hanno in banca 100 milioni di euro e 12 appartamenti lussuosi ad Albaro, i genovesi conducono una vita frugale, magari indossando i vestiti che chiedono come finti poveri alla Caritas. In questo modo i genovesi tendono a non dare nell'occhio, essendo la loro primigenia paura quella di essere rapiti dalla ndrangheta o dagli alieni.

Va rilevato, a titolo di cronaca, che ai genovesi piace molto vedere i film porno alla rovescia e specialmente la scena che raffigura la prostituta nell'atto di restituire il denaro al cliente dopo aver avuto una relazione peccaminosa con lui.

Carattere introverso

Il genovese prima di farsi un amico ci pensa bene. Un amico, infatti, si deve di tanto in tanto invitare a cena, magari ti può chiedere una pinza in prestito o peggio ancora, dei soldi. Quindi il genovese prima di intraprendere un rapporto amichevole dovrà avere la certezza che il rapporto sia a lui favorevole.

Se l'amico chiede la pinza, lui chiederà una tenaglia, se l'amico chiede un libro, lui chiederà un enciclopedia. A causa di questa esigenza i genovesi hanno usualmente come amici i naixaneggia [4] che sono pieni di palanche e non chiedono mai niente.

Anche rispetto alle semplici conoscenze il genovese accorto ci va con i piedi di piombo. Un saluto è sempre un saluto. Bisogna muovere le labbra, addirittura fare un sorrisetto di convenienza, dire qualche frase di rito: "come va, come non va...". Alla fine dei conti il genovese preferisce non salutare o se proprio deve, fa un movimento impercettibile delle sopracciglia e un ammiccamento inespressivo.

Mugugni

Il genovese tipico deve sempre lamentarsi di qualcosa. E' questo l'atto del mugugnare, che si differenzia dal lamento perchè è indipendente da qualsiasi dato oggettivo. Ecco un esempio.

Se piove, il genovese esclamerà "piove, piove, sempre pioggia!", se invece è una giornata di sole: "che caldo, che afa!", se c'è un clima temperato: "non piove, quest'anno ci razionano l'acqua!", se c'è un clima temperato piovoso: "che umido, come è bello quel freddo secco che c'è a Torino!", se c'è un freddo secco: "che gelo tremendo!".

Una regola del galateo genovese vuole che ad un mugugno è necessario rispondere con un mugugno consono. Chi rispondesse ad un mugugno con un: "ma no signora, guardi che all'ospedale c'era una fila accettabile", potrebbe essere linciato sul posto. E' invece tollerato un mugugno su un altro argomento: " già che fila e pensi che al mercato orientale hanno aumentato di prezzo i pomodori".

Schiettezza

Il genovese non è diplomatico. Lo ripeto: il genovese non è diplomatico. Se vi deve dire qualcosa di spinoso lo farà. Se vi deve insultare lo farà. Se vi deve mandare a cagare lo farà. Se vi deve dare una testata lo farà.

Allora, pezzenti, siete degli stronzi, andate a cagare, tumb, crock!


Disagio psichico

A Genova è presente il più alto numero di psichiatri e di scuole psichiatriche di tutta Italia esclusa Arcore. A parte gli psichiatri che sono diventati tali per autocurarsi, ciò viene considerato un indice ragionevole per considerare i genovesi ad alto rischio di disagio psichico. Le cause di questo male oscuro sono ancora indefinite. Alcuni ritengono che ciò sia dovuto alla mancanza di spazio, aggravata dalla discesa degli unni nei mesi estivi. Altri credono che dipenda da un principio attivo presente nel basilico. Alcunaltri risalgono infine ad una maledizione lanciata da Fantozzi durante una crisi mistica.

Pietanze tipiche

  1. Salame di Sant'Olcese. Salame uguale a tutti gli altri, però con la scusa di andare a comprarlo dal produttore a Sant'Olcese si può fare un giro con la tipa e da cosa nasce cosa; Sconsigliata la frase: "Lo sai che ho un salamino proprio qui."
  2. Priscinseua. Formaggio ibrido, metà prodotto caesario, metà essere vivente dotato di anima. Non dovete mai dargli le spalle. Una volta acqustato mangiatelo subito prima che si riorganizzi ed inglobi la vostra casa fra le sue proteine.
  3. Pandolce. Su questo c'è poco da scherzare. Tenetevi pure il panettone e il pandoro.


Polisemantica del "belin"

La parola belin è la parola principale del vocabolario genovese e può essere usata quasi sempre visto che significa tutto e il contrario di tutto. Alcuni etnolinguisti assicurano che usando le seguenti cinque parole è possibile conversare amabilmente con gli autoctoni: "belin", "ouva"[5], "mussa"[6], "fugassa"[7], "saluo"[8].

Ma ecco i significati più diffusi, fra gli oltre 8000, della parola belin:

  1. Belin. È l'organo riproduttivo maschile ma anche una esclamazione per indicare felicità, rabbia, consenso, entusiasmo, nostalgia, depressione, maschilismo, servilismo, onnipotenza, femminilità, indignazione, coscienza del proprio valore.
  2. Belan. Come sopra ma con un tocco di classe. Chi dice belan non dice le parolacce. Sta tornando di moda fra i giovanissimi, alla ricerca di nuove terminologie per dire le stesse cose.
  3. Belandi. Usato soprattutto a Castelletto e dagli ecuadoriani per darsi un tono con i loro conterranei appena arrivati.
  4. Porcu Belin. Espressione forte attraverso la quale si mostra disappunto verso il belino che provoca spesso dissapori e nascite non autorizzate. Molto usato dai coltivatori di basilico.
  5. Me ne batto o belin. Non mi interessa.
  6. Abelinato/Abelinou. Reso tonto a causa di un evento o una persona: un incantesimo, un venditore porta a porta, una bagascia.
  7. Belin d'un belin. termine che esprime sorpresa: Oh, belin d'un belin, che belin grossu che ti el gha!
  8. Nileb. Usato dai satanisti liguri durante le loro cerimonie nelle quali cercano di trasmutare il pesto in sangue demoniaco.

Sottospecie viventi nello stesso habitat

Nell'ambito di Genova si possono individuare alcune sottospecie diffuse localmente.

  1. I nerviesi. Hanno spesso crisi di nervi, sono ricchissimi e vecchissimi. Discendono da antichissime casate nobiliari. A Nervi gli immigrati non possono sostare e le badanti vengono condotte al guinzaglio dai loro padroni.
  2. I marassini. Si caratterizzano per la scarsa presenza di freni inibitori. Infatti essendo il carcere localizzato vicino allo stadio, esso finisce per suscitare un grande richiamo. Essere reclusi a Marassi infatti permette, se non di vedere, almeno di ascoltare la partita. Non di rado sono stati gli stessi carcerati a rinviare il pallone calciato male da Cassano.
  3. I sampierdarenesi. Oltre ad avere un nome lunghissimo e forse a causa di ciò, sono a forte rischio di estinzione. Nel loro habitat naturale, Sampedenna, sono minacciati da una specie esogena molto aggressiva, gli ecuadoriani. Costoro, a differenza dei sampierderini, sono indefessi lavoratori e quindi vengono preferiti nello svolgere qualsivoglia attività escluso scrivere su Nonciclopedia. I sampedeini superstiti sono stati raccolti in due oasi naturali nei pressi del Belvedere e all'interno del Don Bosco di via Rolando.
  4. I begatesi. Appartengono ad una specie distinta rispetto ai genovesi e quasi certamente anche rispetto alla razza umana. Si tratta di una specie molto stanziale, per la quale andare fino a Certosa significa abbandonare certezze secolari ed intraprendere un viaggio interstellare. I giovani begatesi sono riconoscibili per l'elevatissimo livello truzzico. I loro graffiti, ormai studiati in tutte le università, fanno bella mostra per ogni dove. Su tutti spicca il sonetto con rima baciata: "L'alba schiarisce, Begato ti ferisce". I begatesi vivono in un sistema di palazzi intercomunicanti chiamato "Il bunker della truzzità inestinguibile".

Genovesi famosi

Su Cristoforo Colombo non credo sia il caso di dilungarci.

  1. Il Gabibbo. Giullare mezzosangue. Come molti genovesi è dovuto emigrare perchè a Genova lavoro non c'è. Come molti genovesi fa il buffone alla corte di un signorotto lombardo.
  2. Donato Bilancia. Rockstar e cazzaro dell'hinterland genovese. Quando si rese conto che come musicista nessuno se lo filava, si arrabbiò di brutto ed iniziò ad uccidere alcuni fans di Micheal Jackson. Un suo recente epigono si chiama Luca Delfino.
  3. Bocca di Rosa. Cortigiana. Bocca di Rossa è un personaggio reale. L'epiteto con il quale è conosciuta è dovuto ad una sua proverbiale abilità che non può essere qui specificata nel dettaglio, ma intanto voi che leggete l'avete capita. In virtù di questa abilità si attrasse però l'ira funesta delle cagnette a cui aveva sottratto l'osso...poi le cornute furono apostrofate...arrivarono quattro gendarmi...qualcuno si prenotò per due ore...e perfino il parrocco non la disprezzava.
  4. Giobatta Bracciocorto de' Paperoni. Magnate ed avo del più noto Paperon de' Paperoni. Sposò Avarizia de' Paperoni, un'ebrea scozzese. i loro figli sono Bracciocorto jr., Spendopoco, Parsimone e Tirchiolino.


Note

  1. ^ l'uomo piccolo ha il pisello grande.
  2. ^ Tonto non sei ma i furbi hanno un'altra faccia.
  3. ^ questi genovesi mi sembrano tutti dell'altra sponda
  4. ^ i naixaneggia sono i mangianebbia, cioè i padani che vivono perennemente fra le brume nebbiose.
  5. ^ è un'interezione molto comune, non significa niente.
  6. ^ bugia, frottola ma anche organo riproduttivo femminile.
  7. ^ la mitica focaccia.
  8. ^ ciao.