Genova: differenze tra le versioni

m
Riga 75:
[[File:Binari.jpg|thumb|right|170px|La stazione di Brignole dopo il restauro.]]
Come per il [[calcio]], Genova è divisa da un'antica rivalità campanilistica anche nel settore [[Ferrovia|ferroviario]], fra gli [[ultrà]] della stazione Piazza Principe e quelli della stazione Brignole. La città, che conta una miriade di stazioni sulla linea [[Roma]]-[[Nizza]] (che può aprire chiunque in licenza [[Ferrovie dello Stato|G'''FS'''DL]], datosi che tale linea è una [[wiki]]), dopo aver perso il [[tram]] a [[poker]], s'è dotata di una [[metropolitana]] di cui qualunque essere umano sulla faccia della [[Terra]] (Genova inclusa) ignora l'esistenza. Voci non confermate {{citnec}} affermano trattarsi in realtà di scavi [[Grecia|greci]], condotti dall'equipe di [[Indiana Jones|Illinois Jones]].<br />
Altre importanti infrastrutture sono la [[Grand Theft Auto|GTAutostrada]], l'Aeroporto sottomarino e i 2 porti. Anche qui vige un'aspra rivalità campanilistica fra il Porto Nuovo e il Porto Antico, che da origine al termine "Derby della Lanterna".
 
=== Metropolitana ===
0

contributi