Galli: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di 2001:B07:646C:9D2F:F185:74D:B4FA:B503
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di 2001:B07:646C:9D2F:F185:74D:B4FA:B503)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(18 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Notadisambigua|quel simpatico pennuto che ti sveglia ogni mattina alle quattro di notte|Gallo}}
{{incostruzione|Deneuve-}}
[[File:Galle su farnia.jpg|thumb|right|325px|Le donne dei galli.]]
{{Notadisambigua|quel simpatico pennuto che ti sveglia ogni mattina alle quattro di notte|Gallo}}
 
{{Cit2|Gallia est divisa in partes tres: Cosciam, pettum, alam|Cesare sulla Gallia}}
 
I '''Galli''' (Nomenome con cui i [[Romani]] si riferivano ai Celtic[[Celti]]) erano una popolazione che risiedeva nell'attuale [[Francia.]] e che si è estinta dopo aver perso la finale dei mondiali di calcio contro i romani.
 
==Storia==
[[File:Guerrieri galli.png|right|thumb|300px|Due guerrieri Galli.]]
===Preistoria===
Le prime documentazioni sui CelticCelti risalgono al II sec A.C. (Avanti [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]]). Secondo [[Contadino|fonti attendibilissime]] i Celti avrebbero scoperto una fonte di ricchezza da un certo [[Francesco Amadori|Amadorìx]], che iniziò ad allevare galline e polli selvatici, e da un certo Frugonix, che con Previx importò dalla Cina alcuni polli che al posto di fare le uova facevano [[Riso Gallo|riso]]. L'industria del pollame e del riso Gallo si espanse col tempo anche nei territori vicini e finì per far concorrenza all'industria [[Kebab|alimentare]] dei [[Greci]]. In poco tempo loro caddero in una [[crisi economica]]. Da allora i Greci iniziarono a soprannominare i Celti ''Galli'': sia perché avevano come attività principale il commercio di polli e riso Gallo, ma sopratutto perché dopo aver surclassato la concorrenza Greca si atteggiavano e facevano i fighi. Così, mandando avanti la loro industria e stabilendo diverse multinazionali, conquistarono tutto il mercato [[Francia|Francese]]
 
===I Galli in Italia===
Nel [[300]] a.C.]] arrivarono vicino al territorio di [[Roma]], decisi più che mai a conquistare l'[[Italia]]: avevano saputo che a Roma c'era un altra industria produttrice di pollame concorrente a quella dei Galli, che voleva instaurare una [[multinazionale]] in Gallia. A causa di queste divergenze politiche scoppiò una guerra contro Roma, in cui i Galli cinsero d'assedio la città e incominciarono ad inviare piazzisti, santoni e [[testimoni di Geova]] alle case dei Romani per convincerli ad arrendersi. Per levarseli dai [[coglioni]] dovettero accettare l'acquisto di un carico da sei milioni di wurstel di [[pollo]]. La guerra si concluse con una crisi economica in Gallia provocata da un'epidemia di [[Aviaria a Paperopoli|influenza aviaria]], per cui dovettero chiudere tutte le industrie in [[Italia]], che vennero comprate dai Romani per cinque sesterzi l'una.
===La conquista Romana===
 
===La conquista Romana===
[[File:Battaglia.jpg|left|thumb|250px|Due Galli ubriachi mentre le prendono dall'esercito Romano.]]
Dopo la crisi i Galli si distinsero in tre parti: una con gli [[Edui]], una con i [[Sequani]], e una con il [[Piccolo Villaggio Gallico]]. Nello stesso periodo i Romani fecero una serie di conquiste sotto Cesare, e per festeggiare la vittoria fecero un [[Rave party|party]], in cui Cesare, totalmente ubriaco, prese la decisione di conquistare la Gallia. Quando si riprese dalla [[sbornia]] aveva già firmato tutte le carte davanti ai [[senatori]], e una volta resosi conto della [[cazzata]] che aveva fatto ormai non poteva più tirarsi indietro.<br>
Riga 31:
I Druidi erano importanti pure in caso di attacco nemico: se al piccolo villaggio Gallico non ci fosse stato Panoramix sarebbero subito crepati tutti al primo attacco.
===Guerrieri===
[[File:TestatazizouZidane testata a Materazzi.gif|left|thumb|250px|Un Gallo mentre abbatte un soldato Romano]]
Il potere politico e militare era totalmente in mano ai cavalieri, che spesso mobilitavano l'intero esercito per [[ManualiNonbooks:Scatenare una rissa|discutere con la tribù vicina]] di qualunque cosa, tra cui di che colore dipingere le mura dei villaggi. Questa classe aveva diritto alla virtù militare,<ref>Ovvero l'obbligo di combattere sempre rischiando la pelle, cominciare almeno una [[guerra]] alla settimana e sentire ogni santo giorno le lamentele di 10.000 guerrieri [[Fancazzismo|fancazzisti]].</ref>.
I guerrieri Galli, pur essendo coraggiosi<ref>Se qualcuno si avvicinava ai loro pollai si difendevano come belve</ref>, non potevano superare i Romani: infatti i poveri [[Cavaliere|cavalieri]] dovevano vedersela con un [[esercito]] in cui ogni soldato andava per fatti suoi: chi combatteva, chi faceva movimenti a [[cazzo di cane]] con la spada e finiva per infilzarsi da solo, e chi, non avendo un pollaio da difendere, se ne stava tranquillo a farsi una [[canna]] nell'accampamento. [[Vercingetorige]] <sdel>risolse</sdel> <sdel>risolvette</sdel> trovò una soluzione a questo problema promettendo ai soldati tanta [[figa]] in caso di vittoria e ottenendo qualche successo, ma venne piantato dai suoi soldati una volta scoperto che non c'era un [[bordello]] a quaranta chilometri di distanza. Erano armati di una lunga spada dal peso specifico di 30Kg al decimetro cubo; alcuni indossavano sul petto piastre di ferro, mentre altri combattevano [[Nudo|nudi]], per scandalizzare l'avversario e colpirlo ancora stordito da quella visuale.<br>
Come confermano gli storici, se uno poteva diventare cavaliere otteneva gloria e onori, ma allo stesso tempo per lui erano cazzi.
 
===La plebaglia===
La condizione peggiore era quella della plebe, che faceva la [[fame]]. Non avendo abbastanza denaro per pagare le [[tasse]] dei Druidi<ref>Loro ne erano esentati, qualcuno doveva pur pagarle, no?</ref>, si indebitavano e diventavano schiavi; infatti Cesare definisce la loro economia ''"Una [[Sola]] gigantesca"''. A parte questo di loro non importò niente a nessuno, perciò andiamo avanti.
==Religione==
[[File:Mike pollo senza testa1.jpg|left|thumb|230px|Mike il pollo, uno degli [[Dio|deiDei]] Galli.]]
I Galli adoravano diversi dei,come ci spiega questo brano di Giulio Cesare tratto dal "''[[De Bello Gallico]]''"(Il bello della Gallia):<br>
{{Quote|Tra gli Dei onorano sopratutto [[Francesco Amadori|Amadori]], di lui vi sono moltissime statue: lui è considerato l'inventore di tutti i mangimi, guida nelle strade e negli allevamenti. Presso di loro considerano che abbia grande influenza sulle [[Multinazionale|multinazionali]] e sui [[Pollo|polli]]. Dopo di lui adorano anche [[Mike il pollo]], l'[[Avvocato del Diavolo]], il riso Gallo e il Marchio 10+. Su questi hanno la stessa opinione degli altri allevatori: l'Avvocato del diavolo scacciava la [[Finanza]], il marchio 10+ era padrone dei marchi di qualità, [[Mike il pollo]] spaventava la concorrenza e il riso gallo era buono da mangiare. Quando avevano deciso di fare una guerra chiedevano l'aiuto di Mike, promettendogli in caso di vittoria una nuova [[testa]] e mangime gratis. Quando avevano vinto gli immolavano i polli con l'[[aviaria]] e li ammucchiavano in una [[cella frigorifera]] con altre cose. Si possono vedere queste in diverse macellerie in giro per la Gallia. E nessuno osa avvicinarsi e prendere qualcosa da quelle celle frigorifere, perché compirebbe un sacrilegio e per questo motivo sarebbe punito con la sodomizzazione tramite un [[wùrstel]].|Cesare, De Bello Gallico, Capitolo Qualcosa.}}<br>
Line 49 ⟶ 50:
==Cucina presso i Galli==
I Galli erano rinomati per le loro abilità culinarie. Lo stesso Cesare una volta ebbe l'occasione di assaggiare un brodino di [[pollo]] dalla popolazione locale, ed esclamò:<br>
 
{{Cit2|Il dado è da buttare!|Cesare su dadi da brodo.}}
 
Oltre al brodino di pollo cucinavano spesso anche altre ricette molto diverse fra loro, come documenta un vecchio ricettario ritrovato allanella presunta casa di [[Francesco Amadori|Amadorìx]]:
*Pollo alla diavola;
*Pollo alle mandorle;
Line 66 ⟶ 69:
<references />
 
{{Francia}}
 
{{Asterix}}
[[Categoria:Storia]][[Categoria:Antica Roma]][[Categoria:Uccelli]]
[[Categoria:Francesi]]
[[Categoria:Uccelli]]
[[fr:Gaulois]]