Galassia: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 38:
=== Osservazione a più lunghezze d'onda ===
[[Immagine:Onda.jpg|200px|thumb|left|C'è chi riesce con un'onda ancora più lunga.]]
Praticamente windsurf avanzato. Grazie all'utilizzo dei [[raggi infrarossi]], è infatti possibile vedere galassie molto lontane nel periodo appena sucessivo la loro creazione. Praticamente come mamma le ha fatte. Gli scienziati sono quindi riusciti a scoprire notizie molto interessanti a riguardo come per esempio:
Praticamente windsurf avanzato.
*che le galassie non devono avere un periodo di incubazione di nove mesi, ma molto di più.
*che chi le crea deve avere un utero dalle dimensioni quantomeno abnormi.
*che se le stuzzichi con un ago non provano dolore.
 
Quest'ultima rimane ancora una supposizione, finché non potrà essere dimostrata, ma si ritiene abbiano dalla loro parte valide prove a supporto. <br>
Per le osservazioni ad alta lunghezza d'onda, gli studiosi usufruiscono di potenti telescopi in orbita, o per lo meno locati inalta quota. Questo perché almeno non c'è il rischio che qualche buontempone vada a scrivere "scemo chi legge" sulle lenti per poi smerdare la [[NASA]] su [[YouTube]]. Usando i raggi ultravioletti e gli infrarossi, è possibile inoltre osservare fenomeni cosmici molto energetici, come ad esempio [[Andromeda]] che si fa di [[Gatorade]]; suscitò enorme clamore nel [[2006]] l'avvistamento di un grande bagliore di cui si ignorava la provenienza. I più onorevoli specialisti rimasero sbigottiti da un tale intenso brillamento, da una luce che si faceva sempre più forte ed evidente, finché si accorsero che il telescopio era puntato sull'appartamento di un impiegato, intento a cambiare una lampadina.
 
<br><br><br><br><br><br><br>
== Note ==
{{legginote}}