Gaio Giulio Cesare: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le modifiche di 151.33.65.75 (discussione), riportata alla versione precedente di MFHbot)
Riga 1: Riga 1:
{{storia}}
[[File:Busto Cesare Maglia Roma.jpg|thumb|220px|Giulio Cesare ai tempi della [[dittatura]].]]
[[File:Busto Cesare Maglia Roma.jpg|thumb|220px|Giulio Cesare ai tempi della [[dittatura]].]]


Riga 4: Riga 5:
{{Cit2|Il dado è tratto! Uffa anche oggi brodo....|Un centurione in riferimento alla cucina del cuoco di cui sopra}}
{{Cit2|Il dado è tratto! Uffa anche oggi brodo....|Un centurione in riferimento alla cucina del cuoco di cui sopra}}
{{Cit2|Ha fatto fuori galli, calli, britanni, pontici, iberici, cilici, daci, cappadoci, lici, traci, froci, repubblicani, russi, mongoli, germani, lusitani, egiziani e marziani. Ma dopo sono io l'assassino!|[[Bruto]] su Gaio Giulio Cesare}}
{{Cit2|Ha fatto fuori galli, calli, britanni, pontici, iberici, cilici, daci, cappadoci, lici, traci, froci, repubblicani, russi, mongoli, germani, lusitani, egiziani e marziani. Ma dopo sono io l'assassino!|[[Bruto]] su Gaio Giulio Cesare}}
{{Cit2|Il dado è tratto,presto,preparate i tortellini!|Giulo cesare sul rubicone}}{{storia}}
{{Cit2|Il dado è tratto|giovanni rana su giulio cesare}}
{{noncitazionilink}}
{{noncitazionilink}}
'''Gaio''' (o '''Allegro''' che dir si voglia) '''Giulio Cesare''' nacque a [[Roma]] dalla ''gens'' Julia, che si riteneva discendente da Ascanio, o Julius, figlio di Enea (che a sua volta era figlio di quella gran gnocca di Venere). Gaio per l'immensa gioia, sia manuale che orale, che sapeva trasmettere in ogni momento agli altri. Quanto a "Cesare" vedi nota in calce.
'''Gaio''' (o '''Allegro''' che dir si voglia) '''Giulio Cesare''' nacque a [[Roma]] dalla ''gens'' Julia, che si riteneva discendente da Ascanio, o Julius, figlio di Enea (che a sua volta era figlio di quella gran gnocca di Venere). Gaio per l'immensa gioia, sia manuale che orale, che sapeva trasmettere in ogni momento agli altri. Quanto a "Cesare" vedi nota in calce.