Gaetano Saya: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 44:
===Amici e nemici===
 
Nel corso della sua gioventù, Saya ebbe modo d'intrecciare rapporti che avrebbero per sempre cambiato la sua esistenza. Fin dalla più tenera età egli fu ispirato dalle gesta dell'immortale [[Giorgio Almirante]], dal quale comprese subito da che parte schierarsi e grazie al quale formulò le ''leggi a tutela della razza italica contro [[ebrei]], [[testimoni di Geova]], [[negrineri]], [[marocchini]], [[cinesi]] e [[terroni]]''. Del resto è risaputo; a destra basta poco<ref>[[Oscar Giannino]] docet.</ref>.
 
Gaetano Saya nutre un profondo disgusto e odio nei confronti di [[Gianfranco Fini]], reo a suo dire d'aver sciolto l'[[Movimento Sociale Italiano|M.S.I.]]<ref>Gettando al [[cesso]] così gl'insegnamenti e l'eredità di Almirante.</ref> per fondare quel ciarpame conosciuto come [[Alleanza Nazionale]] prima e [[Futuro e Libertà]] poi. In compenso ha elogiato l'operato di [[Roberto Maroni]] nell'aver istituito il corpo di [[ronda padana]] conosciuto col nome di '''Camicie verdi'''. Peccato che il verde fosse già sotto [[copyright]], per cui il nostro [[Sayan|Super Saya]] si dovette accontentare di una più sobria tinta ocra.