Fungaiolo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5: Riga 5:




Il '''fungaiolo''' è un essere umano dalle sembianze vagamente mimetiche il cui unico scopo nella vita è estinguere qualsiasi tipo di specie funghina attraverso l'asportazione o la distruzione di ogni esemplare che abbia la fortuna (che lui chiamerà ''bravura'') di trovare sul suo cammino. Solitamente questi personaggi sono taciturni, guardinghi, prudenti, [[coglione|paranoici]]. Escono di casa in gran segreto, di solito in piena notte se non addirittura due giorni prima del giorno in cui effettivamente andranno a cercar funghi, con l'obbiettivo utopistico di arrivare per primi e lasciare [[niente|una bella coppola di minchia]] a tutti gli altri. Alle volte addirittura compiono giri viziosi di [[millemila]] km per non essere pedinati nei boschi da altri fungaioli o da [[pedofilo|maleintenzionati]]. Costituiscono un esercito agguerrito, privo di scrupoli, addestrato alla guerriglia nella macchia. Quando la stagione è propizia i boschi europei, dalla [[Padania]] alla [[Terra di Mezzo]], si animano densamente con milioni di persone alla spasmodica ricerca del prezioso futto della terra chiamato ''fungo commestibile'', o alle volte anche alla semplice ricerca dello struscio, visto che in certi boschi c'è più gente che in centro città. In ogni caso cominciano a controllare quando la [[luna]] è buona, si calcola la quantità di pioggia caduta e quanta ne può avere assorbita il terreno, si guarda se c'è stata presenza di vento, se i [[Puffi]] si stanno accoppiando, se il [[gurzo]] ha le polluzioni notturne e, cosa più importante di tutte, inizia un vero e proprio "spionaggio" tenendo d'occhio i [[Dolce%26Gabbana|fungaioli più famosi]], quei personaggi che si recano nei boschi soltanto quando tutte le condizioni ideali per la nascita dei funghi migliori si sono verificate e che vanno a colpo sicuro soltanto nei posti dove sanno che il prezioso fungo nascerà.
Il '''fungaiolo''' è un essere umano dalle sembianze vagamente mimetiche il cui unico scopo nella vita è estinguere qualsiasi tipo di specie funghina attraverso l'asportazione o la distruzione di ogni esemplare che abbia la fortuna (che lui chiamerà ''bravura'') di trovare sul suo cammino. Solitamente questi personaggi sono taciturni, guardinghi, prudenti, [[paranoia|paranoici]]. Escono di casa in gran segreto, di solito in piena notte se non addirittura due giorni prima del giorno in cui effettivamente andranno a cercar funghi, con l'obbiettivo utopistico di arrivare per primi e lasciare [[niente|una bella coppola di minchia]] a tutti gli altri. Alle volte addirittura compiono giri viziosi di [[millemila]] km per non essere pedinati nei boschi da altri fungaioli o da [[pedofilo|maleintenzionati]]. Costituiscono un esercito agguerrito, privo di scrupoli, addestrato alla guerriglia nella macchia. Quando la stagione è propizia i boschi europei, dalla [[Padania]] alla [[Terra di Mezzo]], si animano densamente con milioni di persone alla spasmodica ricerca del prezioso futto della terra chiamato ''fungo commestibile'', o alle volte anche alla semplice ricerca dello struscio, visto che in certi boschi c'è più gente che in centro città. In ogni caso cominciano a controllare quando la [[luna]] è buona, si calcola la quantità di pioggia caduta e quanta ne può avere assorbita il terreno, si guarda se c'è stata presenza di vento, se i [[Puffi]] si stanno accoppiando, se il [[gurzo]] ha le polluzioni notturne e, cosa più importante di tutte, inizia un vero e proprio "spionaggio" tenendo d'occhio i [[Dolce%26Gabbana|fungaioli più famosi]], quei personaggi che si recano nei boschi soltanto quando tutte le condizioni ideali per la nascita dei funghi migliori si sono verificate e che vanno a colpo sicuro soltanto nei posti dove sanno che il prezioso fungo nascerà.
== Tipologie ==
== Tipologie ==
[[File:figaio.jpg|right|thumb|250px|Il sogno di ogni fungaiolo: trovare una fungaia ricca come questa.]]
[[File:figaio.jpg|right|thumb|250px|Il sogno di ogni fungaiolo: trovare una fungaia ricca come questa.]]
Riga 16: Riga 16:
Ha contato i giorni passati dall'ultima pioggia, ha valutato a lungo orografia dei luoghi ed esposizione al sole, temperatura notturna e diurna, direzione e intensità del vento. Solo dopo avere elaborato tutti questi dati sceglie con cura l'area da battere, o se invece andar per [[puttana|battone]]. Normalmente lo si incontra mentre penetra oscenamente il terreno sospirando: "E' ancora troppo asciutto" oppure "E' troppo bagnato, è un posto da galletti".
Ha contato i giorni passati dall'ultima pioggia, ha valutato a lungo orografia dei luoghi ed esposizione al sole, temperatura notturna e diurna, direzione e intensità del vento. Solo dopo avere elaborato tutti questi dati sceglie con cura l'area da battere, o se invece andar per [[puttana|battone]]. Normalmente lo si incontra mentre penetra oscenamente il terreno sospirando: "E' ancora troppo asciutto" oppure "E' troppo bagnato, è un posto da galletti".
*'''Il parassita'''
*'''Il parassita'''
Non elabora strategie particolari : utilizza quelle degli altri. Segue i cercatori più esperti e tenta di sottrargli la preda all'ultimo istante. Naturalmente cerca di seguire "quelli del posto", che gli garantiscono una più alta possibilità di successo e che segue accanitamente. Ovviamente è riconosciuto a sua volta e condotto in lunghi, inutili giri.
Non elabora strategie particolari : utilizza quelle degli altri. Segue i fungaioli più esperti e tenta di sottrargli la preda all'ultimo istante. Naturalmente cerca di seguire "quelli del posto", che gli garantiscono una più alta possibilità di successo e che segue accanitamente. Ovviamente è riconosciuto a sua volta e condotto in lunghi, inutili giri.
*'''Quello del posto'''
*'''Quello del posto'''
E' l'unico che trova i funghi. Perché lui non li va a cercare. Lui sa con la massima precisione dove si trovano, a che ora, in che punto, quanti sono e di che qualità. Quando all'alba esce di casa sa perfettamente quanti e quali funghi porterà a casa. Lui non dice "Vado per funghi" ma "Vado per porcini" o "Vado per galletti" o ancora "Vado per [[tamburo|mazze di tamburo]]". Quello del posto detesta i fungaioli in genere ma soprattutto quelli che sconfinano nelle sue fungaie e possibilmente li depista; per questo motivo, quando lui va a funghi, nessuno lo vede né uscire né rientrare salvo poi scoprire nella sua aia distese di cassette piene di funghi tagliati e messi ad essiccare.
E' l'unico che trova i funghi. Perché lui non li va a cercare. Lui sa con la massima precisione dove si trovano, a che ora, in che punto, quanti sono e di che qualità. Quando all'alba esce di casa sa perfettamente quanti e quali funghi porterà a casa. Lui non dice "Vado per funghi" ma "Vado per porcini" o "Vado per galletti" o ancora "Vado per [[tamburo|mazze di tamburo]]". Quello del posto detesta i fungaioli in genere ma soprattutto quelli che sconfinano nelle sue fungaie e possibilmente li depista; per questo motivo, quando lui va a funghi, nessuno lo vede né uscire né rientrare salvo poi scoprire nella sua aia distese di cassette piene di funghi tagliati e messi ad essiccare.