Funerale islamico: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 5:
Inizialmente il feretro del caro estinto viene ricomposto: è infatti usanza assai diffusa nei paesi islamici non morire mai di morte naturale, bensì sembra essere ampiamente gradita una più appariscente e spettacolare morte violenta, che dilania il corpo rendendolo quasi sempre irriconoscibile, tipica usanza ripresa dalla [[Chicago]] degli anni '30. Riusciti nell'ardua impresa di ricomporre parzialmente la salma, questa viene avvolta in un sudario bianco e preparato per il funerale vero e proprio.
 
Adagiato in una bara di legno pregiatissimo, compensato o trucciolato stile [[IKEA]], il corpo del coglione viene portato in spalla attraverso le allegre e festanti vie dei bazar da un branco inferocito di babbuini urlanti che, percuotendosi il corpo ede impugnando [[Ak-47|kalašnikov]] ede affilatissime [[scimitarre]], dichiarano vendetta per il defunto.
 
[[È]] così che, in ossequio alla memoria del morto, il giorno dopo qualcuno, dopo essersi infilato 2 Kg di [[tritolo]] nel culo, si fa esplodere su un autobus pieno di pendolari che vanno al lavoro.
 
 
[[Categoria:Islam]]
0

contributi