Fuga dei cervelli: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia gemellata con la Liberia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(ho fatto na cazzata)
 
(58 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
#REDIRECT [[Fuga di cervelli]]
{{Cit|...|[[Pierluigi Bersani]] su Stefano Rodotà}}

{{Cit|Ciao Fulmin <3|Anatramezzi su Fulmin}}

La '''fuga di cervelli''' è uno dei più dibattuti e pericolosi fenomeni dei nostri tempi.
__TOC__
[[File:Testa_che_esplode_dal_film_Scanners.gif|right|thumb|103px|Cervello in fuga di tipo 1. Gli effetti sono devastanti, tra cui il tappeto tutto macchiato.]]
==Tipo 1, o "senza corpo"==
Si sa che la permanenza del [[cervello]] nel suo [[testa|habitat]] è necessaria per la nostra sopravvivenza: non tanto per le sue funzioni, che possono essere assolte efficentemente da [[cazzo|altri]] [[culo|organi]], ma per il fatto che un cervello deciso ad abbandonare il corpo non dispone di uscite e si trova quindi a sfondare il cranio dell'ospite, con gli effetti che si possono immaginare.

Come fare quindi per evitare che il Vecchio Grigione abbandoni la casa di mammà? Esistono due scuole di pensiero:

===Stordimento===
L'[[alcol]], la maggior parte delle [[droghe]], i [[boxe|colpi ben assestati]] e alcuni [[videogame]] riescono a disattivare il cervello quanto basta da fargli dimenticare dove sta, a cosa serve e perché qualcuno sta cercando di raggiungerlo con un portamine. In questo modo esso non ha più né la ragione né la forza di abbandonare la sua sede naturale.
*Pro: il metodo può tenere a bada il cervello per un tempo indeterminato, evitando i rischi dell'altra "fuga di cervelli";
*Contro: è richiesta una spesa costante per rifornirsi nel necessario, a lungo andare si può diventare [[Fabrizio Corona|diversamente utili]] per la propria comunità.

===Educazione===
Alcuni ritengono che il modo migliore per fermare il proprio cervello sia scendere a patti con esso e soddisfare la sua necessità di conoscenza e di stimoli, portandolo nei [[università|posti]] che dice lui, ascoltando la [[musica classica|musica]] che gli piace, mangiando [[gastronomia molecolare| quello che vi "consiglia"]]... un po' come se fosse [[nulla|la vostra ragazza]].
*Pro: potete praticarlo con spese minime e vi può aiutare ad ottenere [[ginecologo|un lavoro che vi soddisfi]];
*Contro: finire un [[La rivolta di Atlante|libro]] richiede più tempo rispetto a finire una bottiglia di limoncello e non è altrettanto efficace, quindi dovrete dedicare ore ogni giorno a questa attività salvavita. Nel frattempo i passanti vi daranno del [[nerd]] e vi fregheranno il partner;
*Contro²: anche se voi e il vostro cervello potete essere fatti l'uno per l'altro, può capitare che esso realizzi che il vostro [[Italia|paese]], ormai devastato da raccomandati, letterine e [[Federico Moccia]], non ha più nulla da offrirvi e quindi può optare per l'altrettanto pericolosa ''"fuga di cervello di tipo 2"''.

==Tipo 2, o "con corpo"==
Il cervello che ha deciso di tollerare il [[tu|proprio ospitante]] può comunque scegliere di scappare portandosi dietro quella carcassa di corpo che vi trovate. Le mete preferite sono l'America ed il Nord Europa, non tanto per gli stipendi più alti quanto per le [[puttana|politiche sessuali più libere]], ottime per illudere gli organi più beceri. Se non siete pronti a convertire la vostra dieta al salmone affumicato, agli hamburger o ai crauti l'unica vera cura è la prevenzione, ottundendo il vostro cervello nelle modalità già consigliate. In caso contrario siete tutti contenti e non è più problema vostro (ma poi dove lo trovate il [[chinotto]]?).

Versione attuale delle 14:26, 16 ott 2015

Reindirizza a: