Fuffa: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: aggiunta wikilink sasso)
Nessun oggetto della modifica
Riga 80: Riga 80:


Ora che abbiamo visto questi due concetti torniamo al nostro discorso.
Ora che abbiamo visto questi due concetti torniamo al nostro discorso.
La fuffa non si diffonde secondo i parametri che contano in fisica, come la massa o la carica elettrica, ma secondo la [[Eh?|semantica]], ossia secondo il significato che diamo alle cose.
La fuffa non si diffonde secondo i parametri che contano in fisica, come la massa o la carica elettrica, ma secondo la [[semantica]], ossia secondo il significato che diamo alle cose.
La fuffa quindi non si manifesta in correlazione con la massa o i parametri fisici, ma solo in base al significato delle cose, che è relativo al soggetto osservante.
La fuffa quindi non si manifesta in correlazione con la massa o i parametri fisici, ma solo in base al significato delle cose, che è relativo al soggetto osservante.
Questo ha tra le sue ovvie conseguenze che la fuffa può viaggiare più veloce della luce, se si verificano le opportune condizioni semantiche.
Questo ha tra le sue ovvie conseguenze che la fuffa può viaggiare più veloce della luce, se si verificano le opportune condizioni semantiche.