Fuffa: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le modifiche di Luigik (discussione), riportata alla versione precedente di 87.10.142.116)
Riga 27: Riga 27:


== La scoperta della verità ==
== La scoperta della verità ==

La parola fuffa, relegata ai miti e alle dicerie, rimase così un'entità misteriosa fino ai giorni nostri, al pari del Gadano.
La parola fuffa, relegata ai miti e alle dicerie, rimase così un'entità misteriosa fino ai giorni nostri, al pari del Gadano.
Dopo l'episodio dei sassi, infatti, non si ebbero più manifestazioni fuffiche di rilievo, a parte la cosiddetta arte barocca, primo caso di fuffa sotto forma di arte, destinato a verificarsi nuovamente solo vari secoli più tardi con il [[futurismo]].
Dopo l'episodio dei sassi, infatti, non si ebbero più manifestazioni fuffiche di rilievo, a parte la cosiddetta arte barocca, primo caso di fuffa sotto forma di arte, destinato a verificarsi nuovamente solo vari secoli più tardi con il [[futurismo]].
Riga 39: Riga 40:


=== L'orgone ===
=== L'orgone ===
[[File:Molecolaariafritta.JPG|thumb|300px|Attendibile ricostruzione dell'orgone. Almeno è ciò che si vuole fare credere.]]
L'[[orgone]] è un altro caso di fuffa passato alla storia per la sua purezza intrinseca e la sua genuinità fuffica.
L'[[orgone]] è un altro caso di fuffa passato alla storia per la sua purezza intrinseca e la sua genuinità fuffica.
È un'altra teoria fuffica, al pari della psicanalisi, ed è degno di nota il fatto che a inventarla sia stato proprio uno psicanalista, Wilhelm Reich, e quindi alcuni esperti considerano questa concretizzazione del principio fuffico come un diverso aspetto della psicanalisi, altri invece considerano la psicanalisi come il seme di questa nuova materializzazione, e parlano di un fenomeno noto come '''fuffogenesi'''.
È un'altra teoria fuffica, al pari della psicanalisi, ed è degno di nota il fatto che a inventarla sia stato proprio uno psicanalista, Wilhelm Reich, e quindi alcuni esperti considerano questa concretizzazione del principio fuffico come un diverso aspetto della psicanalisi, altri invece considerano la psicanalisi come il seme di questa nuova materializzazione, e parlano di un fenomeno noto come '''fuffogenesi'''.