Frenologia: differenze tra le versioni

mNessun oggetto della modifica
Riga 21:
Secondo il professor Von Tèttete il [[cervello]] umano è diviso in 27 [[regioni]], di cui 5 a [[statuto speciale]], che quindi pagano meno [[tasse]] e hanno gli [[celodurismo|assoni più lunghi]].
 
Inoltre, è possibile individuare tra queste 10 zone comuni a tutti gli animali, compresi il [[cervo volante]] e il [[ghiozzo]]. In questo gruppo è bene ricordare quella [[Camera dei deputati|deputata]] alle [[scoreggia|scoregge]] e quella che regola l'[[intestino]] (nota come ''[[activia|bifidus acti regularis]]''). Altre 9 regioni sono in [[comune]] solo all'[[uomo]] e ai [[mammiferi]] superiori, come gli [[scimpanzè]] o i [[negri]]: per esempio la [[facoltà di non rispondere]] o l'area preposta all'[[erezione]].
 
Le rimanenti zone sono caratteristiche solo della specie umana. Più in particolare, la zona deputata al [[rompicoglioni|rompere il cazzo]] e quella deputata ali'[[Sindrome apocalittica premestruale|incendiare casa perché non si trova la tavola del cesso abbassata]] sono tipiche solo degli individui di sesso [[femmina|femminile]].
 
Altre caratteristiche importanti da considerare sono i bozzi, i rigonfiamenti, le cavità ed ogni altro parametro fuori della norma. Infatti un rigonfiamento o un avallamento in determinate aree del cranio denota lo sviluppo o l'atrofizzarsi di una precisa facoltà. Per esempio, lo stesso [[Abramo Lincoln]] fu a lungo ritenuto pericoloso per colpa di un [[bernoccolo]] nella zona che stimola la [[zoofilia]].
0

contributi