Fratelli Wright: differenze tra le versioni

m
Annullate le modifiche di 79.32.231.41 (discussione), riportata alla versione precedente di MFHbot
m (Annullate le modifiche di 79.32.231.41 (discussione), riportata alla versione precedente di MFHbot)
Riga 13:
L'uomo ha sempre sognato di volare, e tanto la storia quanto la mitologia sono piene di esempi della creatività umana in fatto di macchine volanti, creatività purtroppo destinata a culminare in spettacolari quanto catastrofici fallimenti, quasi sempre mortali. I Wright non saranno da meno.
 
I fratelli furono i primi/secondi a intuire che per poter far volare un oggetto era necessario fare gli esperimenti all'aperto e non tra le mura domestiche. Superato questo scoglio insormontabile ebbero l'idea di creare un aliante che fosse guidato da un [[motore]]: a tale scopo presero il motore di una vecchia [[Fiat Panda]]. Il risultato fu solo un ingombrante oggetto fermo che faceva un gran rumore, consumava molta benzina e di cui dovevano pagare l'assicurazione. Così i Wright pensarono anche di aggiungerci delle [[ruota|ruote]]. Il risultato continuava a non soddisfare i due pionieri, poiché la nuova macchina riusciva a muoversi a terra ma senza librarsi in volo. Nonostante questo piccolo [[difetto]] i Wright usarono questo nuovo veicolo per andare in paese a fare la spesa e a rimorchiare le donne. Certo, era un po' ingombrante girare per le strade con un aliante con un'apertura alare di 5 metri, soprattutto quando dovevano [[Parcheggio|parcheggiare]]. Ma loro erano contenti così.
 
Improvvisamente i Wright ebbero l'idea che poi darà la svolta alla loro invenzione: il [[clacson]]! Il clacson permetteva loro di avvisare gli altri del loro arrivo, in modo che la strada si liberasse prima che passassero.
0

contributi