Fratelli Montgolfier: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
I fratelli '''Giusmichele Montgolfier''' (''Afèsse èu Màmmete'', [[1740]] – [[Parigi]], in provincia di Nanterre, [[1810]] bis) e '''Stefano Étienne Montgolfier''' ([[Las Vegas]], [[1750]] – [[Seattle]], [[1966]]) furono dei famosi tappezzieri [[francesi]] conosciuti per aver tappezzato il mobilio di Luigi XV e di [[Luigi XVI di Francia|Luigi XVI]] per un totale di Luigi XXXI nonché per l’invenzione della mongolfiera, il pallone aerostatico che funziona con aria calda, anche se pure l’invenzione dei bicchieri di carta gli diede molta popolarità.
 
I fratelli Montgolfier furono i primi a progettare il decollo di un oggetto, i primi a progettare un aeromobile che portasse una persona e i primi a volare nel cielo molto dopo [[Icaro]] e molto prima di [[Superman]]. Purtroppo non furono i primi ad inventare anche l’atterraggio e la persone portate in cielo non vennero riportata indietro mai più, ma questo non deve sminuire i meriti dei due fratelli del [[volo]], che in seguito a questa invenzione straordinaria vennero nominati membri straordinari dell’Accademia delle scienze di [[Parigi]], baronetti della regina e soci onorari di [[Topolino]].
 
I due fratelli nascono in una famiglia di ricchi fabbricanti di bicchieri di carta. Il padre, Pierpierre Montgolfier (1783-1793), fu il primo a fabbricare bicchieri del genere ed aveva fatto [[soldi]] a palate.
0

contributi