Fratelli Coen: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(rimozione template decorativi obsoleti)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
 
{| id="pd" style="background: #000000;color:#ffff00; border:4px solid #FFff00; padding: 0px;" cellpadding=0 cellspacing=4 width="100%"
|align=center|<big>'''L'ARTICOLO CHE LEGGERETE È UNA STORIA VERA'''</big><br/>
I fatti esposti nell'articolo sono accaduti nel 1987 nel Minnesota. Su richiesta dei superstiti, sono stati usati dei nomi fittizi. Per rispettare le vittime tutto il resto è stato fedelmente riportato.
|}<br>
[[File:Bambine gemelle shining.jpg|thumb|right|280px|I fratelli Coen mentre suggeriscono con una colta metafora che [[All work and no play makes Jack a dull boy|IL MATTINO HA L'ORO IN BOCCA]].]]
{{Cit2|"Non è un paese per vecchi" è un film così intenso e profondo che la sua visione una sola volta non è sufficiente per comprendere appieno tutte le metafore che impregnano il tessuto narrativo della pellicola.|Critico cinematografico su non avere capito il senso di ''[[Non è un paese per vecchi]]''}}
Line 65 ⟶ 62:
*'''Arizona Junior''' ([[1987]]) storia di due idioti che commettono un maldestro rapimento che in realtà è una metafora di qualcos'altro.
*'''Crocevia della morte''' ([[1990]]) storia di un gangster maldestro che fa cose da gangster in maniera maldestra (che in realtà non sono cose da gangster ma metafore di qualcos'altro). C'è Steve Buscemi, e ovviamente gli sparano.
{{Img
|Url = http://images3.wikia.nocookie.net/uncyclopedia/images/thumb/9/9b/Fargo-chipper.jpg/280px-Fargo-chipper.jpg
|Pag = http://uncyclopedia.wikia.com/wiki/File:Fargo-chipper.jpg
|Larg = 280px
|Pos = right
|Testo = Un tipico happy ending per Steve Buscemi.
}}
*'''Barton Fink''' ([[1991]]) storia di un maldestro occultamento di cadavere che in realtà è una metafora di qualcos'altro. O una scusa per far morire Steve Buscemi in un incendio.
*'''Mister Hula Hoop''' ([[1994]]) storia di un idiota che si trova per puro caso alla presidenza di una multinazionale che in realtà non è una metafora. No, davvero. C'è anche Steve Buscemi e muore. Di noia, come il resto degli spettatori.
Picciotti, Nerdoni, Rullatori, sloggiatori
10 176

contributi