Fratelli Coen: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
 
==Tematiche ricorrenti e tratti caratteristici==
I film dei fratelli Coen sono gigantesche metafore dei film che contengono al loro interno gigantesche metafore. Trattano temi di rilievo sociale quali il cambiamento delle generazioni, la stupidità dell'uomo nella società moderna, la banalità del male e il [[bowling]]. Sono film che costringono lo spettatore a pensare. Per prima cosa a porsi interrogativi quali: ''"ma che [[cazzo]] significa questa [[merda]]?'' e ''"quando ammazzano Steve Buscemi?"''. Ma la mente dello spettatore è attraversata anche da interrogativi [[Metafisica|metafisici]] che scaturiscono direttamente dalla trama delle loro opere dei fatelli Coen, del tipo:
*È il tempo che cambia l'uomo o [[Ora legale|l'uomo che cambia il tempo?]]
*Come abbiamo fatto a diventare tanto abietti?
Riga 30:
*Una volta [[qui]] era tutta campagna?
*Ci sono ancora le mezze stagioni?
*È vero che i [[negri]] ce lìhannol'hanno più lungo? [[Yahoo! Answers|10 punti ha ki m risp]]
 
Per ottenere questi sorprendenti risultati<ref>Non è così facile far pensare la gente, oggigiorno, guardate [[Facebook]]...</ref> i Coen si servono di una serie di sapienti tecniche stilistiche e cinematografiche. Le principali sono il loro stile registico e i dialoghi brillanti caratterizzati da un'[[Fuffa|impalpabile e tagliente ironia esistenziale]], ma non disdegnano l'utilizzo di tecniche più sosfisticate. Ad esempio sono soliti rilasciare [[gas nervino]] durante le proiezioni dei loro film.
0

contributi