Fraschetta: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Rossana Filippi (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 1:
[[File:BBSTYB281.gif|900px|center]]{{cit2|Se dico che te porto a 'na fraschetta, la dieta te la levi de capoccia.<br />Lì devi magnà, magari senza fretta, e beve finché er vino nun te 'ncoccia.<ref>Incocciare: dare alla testa</ref>|Ignazio Sifone, poeta idraulico, ''Nun se vive de solo amore (c'è pure 'a carbonara)'', Garbatella [[1964]], Ed. La Pajata}}
<br />[[File:fraschetta.jpg|right|thumb|220px|Una <del>lussuosa</del> fraschetta.]]
Con il termine popolare '''fraschetta''' si è soliti indicare un particolare tipo di osteria diffusa principalmente nei ''Castelli romani'', zona a sud di [[Roma]] famosa per i castelli che non ci sono e per le "gite fuoriporta" dei romani. Nel corso di questi simpatici eventi, usati per rinsaldare i legami familiari servendosi di ettolitri di [[vino]] e bauli di fettine impanate, gli abitanti dell'Urbe erano costretti in passato a dotarsi di capienti furgoni, gli unici in grado di consentire il trasporto del vettovagliamento necessario alla truppa.<br /> Le fraschette offrono invece la grande opportunità di trovare le cibarie già sul posto, assicurando agli avventori il rispetto delle tre regole base:
1 460

contributi