Franz Kafka: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 1: Riga 1:
[[Immagine:Sbirulino.jpg‎|thumb|300px|Franz Kafka in un ritratto giovanile che esalta la sua indole allegra.]]{{Cit2|Toh! Una tipica situazione kafkiana!|Uomo che si risveglia trasformato in tenia/facocero/aspirapolvere}}
[[File:Sbirulino.jpg‎|thumb|300px|Franz Kafka in un ritratto giovanile che esalta la sua indole allegra.]]{{Cit2|Toh! Una tipica situazione kafkiana!|Uomo che si risveglia trasformato in tenia/facocero/aspirapolvere}}


{{Cit2|Non sono la pigrizia, la cattiva volontà, la goffaggine che mi fanno fallire o non fallire in tutto: vita familiare, amicizia, matrimonio, professione, letteratura, ma è l'assenza del suolo, dell'aria, della legge.|Franz Kafka si arrampica sugli specchi per giustificare la sua mancanza di palle}}
{{Cit2|Non sono la pigrizia, la cattiva volontà, la goffaggine che mi fanno fallire o non fallire in tutto: vita familiare, amicizia, matrimonio, professione, letteratura, ma è l'assenza del suolo, dell'aria, della legge.|Franz Kafka si arrampica sugli specchi per giustificare la sua mancanza di palle}}
Riga 10: Riga 10:


== La vita ==
== La vita ==
[[Immagine:Gatsu furioso.jpg‎|thumb|300px|Tipica reazione di un lettore di un romanzo kafkiano.]]
[[File:Gatsu furioso.jpg‎|thumb|300px|Tipica reazione di un lettore di un romanzo kafkiano.]]
Franz Kafka nacque a [[Praga]] nel 1883 da genitori '''[[ebrei]]''' (non biasimatelo per questo, mica è colpa sua). La sua infanzia fu serena e ciò permise al giovane Franz di occuparsi con costanza e dedizione alle sue due passioni, la scrittura e la tubercolosi.<br />Nel corso della gioventù Franz si scontrò con la madre, donna distaccata che sognava per il figlio la carriera di primadonna del [[Bagaglino]], mentre con il padre allacciò un rapporto di grande affetto basato sul reciproco rispetto: il padre infatti era solito definirlo un "verme incapace" e randellarlo con una mazza da golf per iniziarlo alle difficoltà della vita, mentre Franz amava sputare nella minestra del genitore e spifferare alla madre le sue ripetute scappatelle.<br />Dopo tali esempi è inutile sottolineare come la figura paterna, sempre comprensiva, sia stata fondamentale nella formazione dello scrittore, tanto da comparire in molte sue opere.
Franz Kafka nacque a [[Praga]] nel 1883 da genitori '''[[ebrei]]''' (non biasimatelo per questo, mica è colpa sua). La sua infanzia fu serena e ciò permise al giovane Franz di occuparsi con costanza e dedizione alle sue due passioni, la scrittura e la tubercolosi.<br />Nel corso della gioventù Franz si scontrò con la madre, donna distaccata che sognava per il figlio la carriera di primadonna del [[Bagaglino]], mentre con il padre allacciò un rapporto di grande affetto basato sul reciproco rispetto: il padre infatti era solito definirlo un "verme incapace" e randellarlo con una mazza da golf per iniziarlo alle difficoltà della vita, mentre Franz amava sputare nella minestra del genitore e spifferare alla madre le sue ripetute scappatelle.<br />Dopo tali esempi è inutile sottolineare come la figura paterna, sempre comprensiva, sia stata fondamentale nella formazione dello scrittore, tanto da comparire in molte sue opere.


Riga 20: Riga 20:


== Le opere ==
== Le opere ==
[[Immagine:Aldo_Biscardi_.jpg‎ |thumb|250px|Una scena de ''Il processo'', film del 1962 tratto dall'omonimo romanzo di Kafka.]]
[[File:Aldo_Biscardi_.jpg‎ |thumb|250px|Una scena de ''Il processo'', film del 1962 tratto dall'omonimo romanzo di Kafka.]]
La letteratura per Kafka è un modo di esprimere le sue pulsioni. In essa l'autore tratta i temi che sente più cari: il disgusto delle donne nei suoi confronti, l'idilliaco rapporto con il padre, la sua grande autostima.<br />Questi temi vengono interpretati in una chiave onirica che trasmette serenità e fiducia e [[E la marmotta confeziona la cioccolata|non risulta mai angosciante]]: lo stile di Kafka è infatti divenuto così famoso nell'immaginario collettivo che ancor oggi per intendere una situazione di tranquilla quotidianità si dice "''una situazione kafkiana''".<br />Persino il lettore più scettico viene suo malgrado catturato dall'abilità narrativa di Kafka e [[Ma anche no|non riesce più a staccarsi dal romanzo finché non l'ha finito]].
La letteratura per Kafka è un modo di esprimere le sue pulsioni. In essa l'autore tratta i temi che sente più cari: il disgusto delle donne nei suoi confronti, l'idilliaco rapporto con il padre, la sua grande autostima.<br />Questi temi vengono interpretati in una chiave onirica che trasmette serenità e fiducia e [[E la marmotta confeziona la cioccolata|non risulta mai angosciante]]: lo stile di Kafka è infatti divenuto così famoso nell'immaginario collettivo che ancor oggi per intendere una situazione di tranquilla quotidianità si dice "''una situazione kafkiana''".<br />Persino il lettore più scettico viene suo malgrado catturato dall'abilità narrativa di Kafka e [[Ma anche no|non riesce più a staccarsi dal romanzo finché non l'ha finito]].


Riga 30: Riga 30:


=== La metamorfosi ===
=== La metamorfosi ===
[[Immagine:Iguanodonte.jpg|250px|thumb|Franz si stiracchia dopo una bella dormita.]]
[[File:Iguanodonte.jpg|250px|thumb|Franz si stiracchia dopo una bella dormita.]]
{{quote|Non poteva drogarsi come tutti gli altri?<br />Ma lui no, lui vuole fare il diverso!<br />Lui vuole fare lo scarafaggio!|Madre di Gregor Samsa su pazzie del figlio}}
{{quote|Non poteva drogarsi come tutti gli altri?<br />Ma lui no, lui vuole fare il diverso!<br />Lui vuole fare lo scarafaggio!|Madre di Gregor Samsa su pazzie del figlio}}