Francesi: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
(Annullata la modifica 2234942 di 5.90.0.185 (discussione) interessante)
Etichetta: Annulla
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Merdifica facile
(12 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Cit2|I gay sono della gente molto pulita, lo sono stati dal primo giorno che sono arrivati qua dalla Francia.|[[Peter Griffin]] su francesi}}
 
I '''francesiFranCessi''' sono gli abitanti della [[Francia]], popolo conosciuto per il famoso placcaggio a rugby, la Francesina, e nell'antichità come Galli, appellativo dato loro dai romani per la loro somiglianza ai polli. Il poPollo francese si contraddistingue dagli altri per un paradossale uso di un linguaggio rano-fono gutturale, caratterizzato da una costante [[erre moscia]], e per aver perso ai rigori contro l'[[Italia]] il mondiale di calcio del 2006 tenutosi in [[Germania]], a causa di una [[checca moscia]].
 
I francesi sono inoltre famosi per stare sulla balle agli [[italiani]], ai [[tedeschi]], agli [[spagnoli]], agli [[inglesi]], agli [[americani]], a gran parte degli [[africani]] e a tutti gli altri popoli non citati.
Riga 16:
 
== Geografia ==
La Francia Con come capitale la famosa città di NON MI INTERESSA confina a nord con il Canale della Manica e il [[Belgio]]ioso, a ovest con l'Oceano Atlantico, a Sud con il mar Mediterraneo e lo [[Spagnogallo]], a est con la Svizzera, la [[Germania|Crucchia]], il Lussemburgo e con i ''[[Italia|Campioni del Mondo]]''.
Per pochi chilometri non ospita nel suo territorio la più alta cima d'Europa, il Monte Bianco, che si trova in [[Italia]] (per quanto loro dicano il contrario!).
 
Riga 36:
# Joseph-Louis Lagrange, grande matematico, nato Giuseppe Lodovico Lagrangia e quindi italiano;
# Jean-Dominique Cassini, astronomo e matematico, nato Giandomenico Cassini... italiano.
# Jean-Baptiste Lully, celebre compositore barocco alla corte del Re Sole, nato Giovanni Battista Lulli, Italiano pure lui.
È inoltre rinomata per i formaggi, che sono un'invito a bruciarsi il naso e la lingua, il vino, che è la pessima imitazione di quello italiano e la moda, la quale cede il passo solo a quella italiana. Altresì nota in tutto il mondo è la cucina francese, superata solo da tutte quelle esistenti
 
È invece universalmente risaputo che i gruppi musicali d'oltralpe facciano puntualmente cagare, comunque sono pochi i gruppi che sono realmente francesi. C'erano i soliti {{s|<del>negri}}</del> abbronzati, magrebini, beduini, ebrei e via dicendo a dare un bel po' di senso ai moscissimi francesi delle band.
 
Mi direte: ''«Ma allora [[Brassens]]? Il padre della chanson francese? Che era FRANCESE?»''<br> Ed io chiuderò con un: ''«Aaah si, lui... Bravissimo! Quello che a sei anni, mentre suo padre il [[muratore]] faceva la [[malta]], sua madre ITALIANA gli faceva ascoltare l'opera italiana, la [[Musica neo-melodica|canzone napoletana]], e gli insegnò a suonare lo strumento con cui iniziò, ovvero il [[mandolino]]! Eh sì, era bravissimo, dai.»''
23

contributi