Francesco Tricarico: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  13 anni fa
m
nessun oggetto della modifica
m (Annullate le modifiche di 79.7.9.97 (discussione), riportata alla versione precedente di Cugino di mio cugino)
mNessun oggetto della modifica
Riga 7:
 
[[File:Kill tricarico.jpg|thumb|right|300px|La locandina del celeberrimo film ''Kill Tricarico''.]]
'''Francesco Tricarico''' ([[Tricarico (Matera) ]], [[1 Febbraiofebbraio]], [[1971]]) è un cantautore italiano, noto per le sue canzoni stravaganti e ricche di significati, nelle quali compare almeno duecentocinquantamila volte la parola "stellina" e "topolino". Il suo primo singolo, di grande successo, è intitolato "Francesco", ma siccome nessuno riusciva ad associare al titolo la corretta canzone lo stesso venne modificato più volte ("Io sono Francesco" e titolo definitivo "Io sono Cinciripini").
Si presenta settantasei secoli dopo al [[Festival di Sanremo]] con il brano "Vita tranquilla". La canzone è stata scritta mentre il nostro si faceva di un intruglio micidiale di [[eroina]] e [[LSD]]. Questo procedimento viene usato anche sul palco. Al festival dei fiori (i famosi papaveri della costa [[Liguria|ligure]]) abbiamo potuto ammirarlo in tutta la sua lucidità da perfetto narcotizzato. In assenza di meglio, la canzone ha pure vinto il premio della critica, assegnato dagli esimi [[giornalai]] presenti alla manifestazione. Questi ultimi hanno svolto le votazioni sotto l'effetto di allucinogeni.
Celeberrima è la sua canzone "Il Drago Verdolino" nella quale dichiara risolti i suoi problemi relativi alla stitichezza, con grande sollievo da parte di tutta la Gialappa's Band:
0

contributi