Francesco Schettino: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[File:Zapp brannigan.jpg|thumb|320px|Il capitano Francesco Schettino mentre spiega ai giornali come è sfuggito all'attacco degli [[squalo martello|squali martello]].]]
[[File:Zapp brannigan.jpg|thumb|320px|Il capitano Francesco Schettino mentre spiega ai giornali come è sfuggito all'attacco degli [[squalo martello|squali martello]].]]


{{cit2|Non ho abbandonato la nave, sono caduto nella scialuppa di salvataggio.|Schettino su [[arrampicarsi sugli specchi]]<ref>[http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=177521&sez=HOME_INITALIA&ctc=60&ordine=desc Non ho abbandonato la nave, con la mia manovra salvate migliaia di vite]</ref>.}}
{{cit2|Non ho abbandonato la nave! Dopo aver sbattuto sono inciampato e mi sono ritrovato dentro la barca di salvataggio insieme a numerosi passeggeri.|Schettino su [[arrampicarsi sugli specchi]]<ref>[http://m.sky.it/tg24/cronaca/2012/01/18/costa_concordia_capitano_schettino_domiciliari_inchiesta_de_falco_racconti_superstiti_dispersi Schettino: “Sono inciampato nella scialuppa“]</ref>.}}
{{Cit2|Ma chi l'ha fatto capitano? [[Spongebob]]?|Il comandante De Falco della capitaneria di Livorno.}}
{{Cit2|Ma chi l'ha fatto capitano? [[Spongebob]]?|Il comandante De Falco della capitaneria di Livorno.}}


Riga 24: Riga 24:


==Una vita sulle navi==
==Una vita sulle navi==
A 25 anni sale sulla sua prima imbarcazione, un [[pedalò]], di cui sarà il nostromo per 17 anni. Grazie a qualche calcio in culo, viene promosso a capitano della Costa Concordia. La prima cosa che fa, una volta salito a bordo, è chiedere dov'è il [[frigorifero]] con gli alcolici. La gestione di Schettino della nave ammiraglia della [[Costa Crociere]] è eccellente: feste tutte le sere, incidenti nascosti, spacconate a non finire: alla guida della Concordia nel [[2008]] fa una [[scommessa]] con una turista svedese e attraversa lo [[Stretto di Messina]] contromano; nel [[2011]], sempre per una scommessa, parte dal porto di [[Marsiglia]] durante un [[uragano]]<ref>[http://www.repubblica.it/cronaca/2012/01/17/news/concordia_ammutinamento-28264563/ La follia di Marsiglia.]</ref> e usa la [[scatola nera]] per registrare le musiche dei [[Bee Gees]]. I suoi marinai lo acclamano e lo adorano per come porta il timone bendato. Ma è nel 2011 che darà il meglio di sé, quando con la Concordia decide di risalire il [[Po]]. A nulla sono valse le lamentele dell'armatore, degli ambientalisti e dei cittadini. C'è chi può e chi non può e lui ''prosit''.
A 25 anni sale sulla sua prima imbarcazione, un [[pedalò]], di cui sarà il nostromo per 17 anni. Grazie a qualche calcio in culo, viene promosso a capitano della Costa Concordia. La prima cosa che fa, una volta salito a bordo, è chiedere dov'è il [[frigorifero]] con gli alcolici. La gestione di Schettino della nave ammiraglia della [[Costa Crociere]] è eccellente: feste tutte le sere, incidenti nascosti, spacconate a non finire: alla guida della Concordia nel [[2008]] fa una [[scommessa]] con una turista svedese e attraversa lo [[Stretto di Messina]] contromano; nel [[2011]], sempre per una scommessa, parte dal porto di [[Marsiglia]] durante un [[uragano]]<ref>[http://www.repubblica.it/cronaca/2012/01/17/news/concordia_ammutinamento-28264563/ La follia di Marsiglia.]</ref> e usa la [[scatola nera]] per registrare le musiche dei [[Bee Gees]]. I suoi marinai lo acclamano e lo adorano per come porta il timone bendato. Ma è nel 2011 che darà il meglio di sé, quando con la Concordia decide di risalire il [[Po]]. A nulla sono valse le lamentele dell'armatore, degli ambientalisti e dei cittadini. C'è chi può e chi non può e lui può!


== Il naufragio della Costa Concordia ==
== Il naufragio della Costa Concordia ==
Riga 70: Riga 70:
=== La tragedia ===
=== La tragedia ===
[[Video:Zapp Brannigan abbandona la nave|right|thumb|350px|Il proverbiale senso di responsabilità del capitano Schettino.]]
[[Video:Zapp Brannigan abbandona la nave|right|thumb|350px|Il proverbiale senso di responsabilità del capitano Schettino.]]

{{Cit2|Non ho abbandonato la nave! Dopo aver sbattuto sono inciampato e mi sono ritrovato dentro la barca di salvataggio insieme a numerosi passeggeri.|Francesco Schettino su fortunate coincidenze<ref>[http://m.sky.it/tg24/cronaca/2012/01/18/costa_concordia_capitano_schettino_domiciliari_inchiesta_de_falco_racconti_superstiti_dispersi Schettino: “Sono inciampato nella scialuppa“]</ref>.}}
Vedendo che le cose si mettevano male e che la nave iniziava a inabissarsi, il comandante ha pensato di salire su una scialuppa di salvataggio e allontanarsi dalla nave per controllare che le scialuppe funzionassero correttamente. Purtroppo questo suo gesto è stato molto criticato poiché alcuni maligni hanno ipotizzato che Schettino volesse allontanarsi e mettersi in salvo, abbandonando la nave e i passeggeri rimasti intrappolati al loro destino. Durante quei minuti concitati, la capitaneria di porto di [[Livorno]] ha telefonato diverse volte alla Costa Concordia, cercando di capire quanti passeggeri fossero rimasti intrappolati e quanti invece si erano già messi in salvo. Schettino, dedito al suo dovere fino all'ultimo, inizialmente ha fatto rispondere alla [[segreteria telefonica]], poi ha risposto con chiarezza che all'interno erano rimaste circa [[diciassedici]] persone.
Vedendo che le cose si mettevano male e che la nave iniziava a inabissarsi, il comandante ha pensato di salire su una scialuppa di salvataggio e allontanarsi dalla nave per controllare che le scialuppe funzionassero correttamente. Purtroppo questo suo gesto è stato molto criticato poiché alcuni maligni hanno ipotizzato che Schettino volesse allontanarsi e mettersi in salvo, abbandonando la nave e i passeggeri rimasti intrappolati al loro destino. Durante quei minuti concitati, la capitaneria di porto di [[Livorno]] ha telefonato diverse volte alla Costa Concordia, cercando di capire quanti passeggeri fossero rimasti intrappolati e quanti invece si erano già messi in salvo. Schettino, dedito al suo dovere fino all'ultimo, inizialmente ha fatto rispondere alla [[segreteria telefonica]], poi ha risposto con chiarezza che all'interno erano rimaste circa [[diciassedici]] persone.
{{cit2|Ho salvato migliaia di vite.|Il Comandante Schettino ogni volta che attraccava in un porto<ref>[http://genova.ogginotizie.it/111216-costa-concordia-schettino-aquot-non-ho-abbandonato-la-nave-e-ho-salvato-migliaia-di-viteaquot/ Ho salvato migliaia di vite.]</ref>.}}
{{cit2|Ho salvato migliaia di vite.|Il Comandante Schettino ogni volta che attraccava in un porto<ref>[http://genova.ogginotizie.it/111216-costa-concordia-schettino-aquot-non-ho-abbandonato-la-nave-e-ho-salvato-migliaia-di-viteaquot/ Ho salvato migliaia di vite.]</ref>.}}
Riga 93: Riga 93:


=== La fiction TV ===
=== La fiction TV ===
Come tutte le tragedie che avvengono in questo paese, purché non riguardino [[mafia]], morti sul lavoro e inadempienze della classe dirigente, la storia della Costa Concordia verrà immortalata da una fiction Rai, che vedrà [[Beppe Fiorello]] nella parte del comandante De Falco, [[Pino Insegno]] nella parte del comandante Schettino, [[Elena Sofia Ricci]] nella parte della moldava, [[Giancarlo Magalli]] nella parte dello scoglio e [[Landa Buzzanca]] nella parte di [[Landa Buzzanca]] che va a farsi una [[crociera]].
Come tutte le tragedie che avvengono in questo paese, purché non riguardino [[mafia]], morti sul lavoro e inadempienze della classe dirigente, la storia della Costa Concordia verrà immortalata da una fiction Rai, che vedrà [[Beppe Fiorello]] nella parte del comandante De Falco, [[Pino Insegno]] nella parte del comandante Schettino, [[Elena Sofia Ricci]] nella parte della moldava, [[Giancarlo Magalli]] nella parte dello scoglio e [[Lando Buzzanca]] nella parte di [[Lando Buzzanca]] che va a farsi una [[crociera]].


Nella fiction la tragedia verrà presentata come una fatalità poiché in Italia, finché non si arriva al terzo grado di giudizio, non si è ancora colpevoli, e in Rai è meglio essere [[garantismo|garantisti]].
Nella fiction la tragedia verrà presentata come una fatalità poiché in Italia, finché non si arriva al terzo grado di giudizio, non si è ancora colpevoli, e in Rai è meglio essere [[garantismo|garantisti]].