Fra un po': differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
{{citazione|Torno fra un po'|Tizio|Tizio|alla moglie, dicendo di andare a comprare le uova, prima di fuggire con l'amante per quindici anni.|}}
{{citazione|Torno fra un po'|Tizio|Tizio|alla moglie, dicendo di andare a comprare le uova, prima di fuggire con l'amante per quindici anni.|}}
{{citazione|Spengo fra un po'|Nerd|Nerd|ai genitori, prima di stare altre otto ore al computer.|}}
{{citazione|Spengo fra un po'|Nerd|Nerd|ai genitori, prima di stare altre otto ore al computer.|}}
{{Clippy|'''Fra un po'''' la smetto di romperti i coglioni! Lo giuro!}}
{{Clippy|'''[[Mai|Fra un po']]''' la smetto di romperti i coglioni! Lo giuro!}}


'''Fra un po'''' ha un'importanza Storica notevole; esso ha infatti fornito i pretesti per i più grandi sconvolgimenti nella scena socio-politica mondiale.
'''Fra un po'''' ha un'importanza Storica notevole; esso ha infatti fornito i pretesti per i più grandi sconvolgimenti nella scena socio-politica mondiale.


== Etimologia e Storia ==
== Etimologia e Storia ==
Complessi studi filologici non ne hanno potuto chiarire l'intricata etimologia e signficato.[[Immagine:Berludio.jpg|right|thumb|200px|Il braccio destro di Frà Francesco Poco, che promette il paradiso.]] Si pensa, comunque, che derivi da ''Francesco Poco'', frate fondatore dell'ordine protestante dei ''Franpoco'', detti anche ''Franpo'''. La loro interpretazione della [[cazzata|dottrina cristiana]] vedeva nell'agire come pare e piace il fulcro del messaggio religioso, siccome tanto “''[[Dio]] fa quel [[cazzo]] che gli pare''”. L'atteggiamento dei membri di quest'ordine era molto apprezzato dal [[Ladro|Clero]] locale; essi infatti recuperavano proseliti e adoratori, nonché laute decime, con la famosa promessa:«''Seguiteci, a soli dieci soldi al mese, e Franpo' sarà il paradiso''», eludendo finemente il divieto di mentire. Fra la popolazione si diffuse subito la partecipazione; ognuno attendeva con fermento che passasse questo "po'" di tempo. Millecinquecento anni dopo la fondazione dell'ordine, e Millequattrocentonovanta dopo la sua fine (ricordiamo infatti che, dopo dieci anni di decime e attesa, i contandini [[incazzato|incazzati]], scoprendo il raggiro, sterminarono i membri dell'ordine), l'uso del termine permane ancora, sebbene leggermente modificato.
Complessi studi filologici non ne hanno potuto chiarire l'intricata etimologia e significato.[[Immagine:Berludio.jpg|right|thumb|200px|Il braccio destro di Frà Francesco Poco, che promette il paradiso.]] Si pensa, comunque, che derivi da ''Francesco Poco'', frate fondatore dell'ordine protestante dei ''Franpoco'', detti anche ''Franpo'''. La loro interpretazione della [[cazzata|dottrina cristiana]] vedeva nell'agire come pare e piace il fulcro del messaggio religioso, siccome tanto “''[[Dio]] fa quel [[cazzo]] che gli pare''”. L'atteggiamento dei membri di quest'ordine era molto apprezzato dal [[Ladro|Clero]] locale; essi infatti recuperavano proseliti e adoratori, nonché laute decime, con la famosa promessa:«''Seguiteci, a soli dieci soldi al mese, e Franpo' sarà il paradiso''», eludendo finemente il divieto di mentire. Fra la popolazione si diffuse subito la partecipazione; ognuno attendeva con fermento che passasse questo "po'" di tempo. Millecinquecento anni dopo la fondazione dell'ordine, e Millequattrocentonovanta dopo la sua fine (ricordiamo infatti che, dopo dieci anni di decime e attesa, i contandini [[incazzato|incazzati]], scoprendo il raggiro, sterminarono i membri dell'ordine), l'uso del termine permane ancora, sebbene leggermente modificato.
Il termine viene usato da un'ampia categoria di persone, tutte con sfumature Franpo'iste, ma in particolare sembrano averne predilizione:
Il termine viene usato da un'ampia categoria di persone, tutte con sfumature Franpo'iste, ma in particolare sembrano averne predilizione:
#Politici e Capi di Stato.
#Politici e Capi di Stato.
Riga 33: Riga 33:


Il complesso intreccio di concetti odierno è molto difficile da definire. Sarà opportuno fare esempi; in ogni caso il significato per ora più dettagliato è:
Il complesso intreccio di concetti odierno è molto difficile da definire. Sarà opportuno fare esempi; in ogni caso il significato per ora più dettagliato è:
{{Quote|Fra un po': Coll. Uso comune. letteralmente ''Fra poco tempo''. Usato in part. traslato dal suo signficato letterare. Può voler dire "Mai"; "Non so quando"; "Ci vediamo... "(uso ironico); "Sto cazzo"; e tutto ciò che sia contrario a "fra poco tempo". Es: ''f.un po' torno a casa''; ragazzo che tornerà a casa dopo svariate ore, o che non tornerà affatto. ''f.un po' smetto''; [[rompicoglioni|qualcuno]] che non ha nessuna intenzione di smettere di far [[rompere i coglioni|qualcosa]]. ''È pronto f. un po'''; madre sadica a figlio agonizzante per la fame.| [[nonciclopedia|Grande Enciclopedia del Sapere Italiana]]}}
{{Quote|Fra un po': Coll. Uso comune. letteralmente ''Fra poco tempo''. Usato in part. traslato dal suo significato letterare. Può voler dire "Mai"; "Non so quando"; "Ci vediamo... "(uso ironico); "Sto cazzo"; e tutto ciò che sia contrario a "fra poco tempo". Es: ''f.un po' torno a casa''; ragazzo che tornerà a casa dopo svariate ore, o che non tornerà affatto. ''f.un po' smetto''; [[rompicoglioni|qualcuno]] che non ha nessuna intenzione di smettere di far [[rompere i coglioni|qualcosa]]. ''È pronto f. un po'''; madre sadica a figlio agonizzante per la fame.| [[nonciclopedia|Grande Enciclopedia del Sapere Italiana]]}}
[[Immagine:Bush01.jpg|right|thumb|200px|Uno dei maggiori seguaci Franpo'isti.]]
[[Immagine:Bush01.jpg|right|thumb|200px|Uno dei maggiori seguaci Franpo'isti.]]
Alcuni altri esempi e situazioni tipiche:
Alcuni altri esempi e situazioni tipiche: