Forza di gravità: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 47: Riga 47:
Per dimostrare la formula precedente Newton adottò il ''[[calcolo infinitesimale|metodo delle flussioni]]'', procedimento non matematico inventato da Sir Thomas Hartman, famoso matematico del 1600 che era solito incitare i suoi studenti gridando ''200 flussioni, sacchi di merda!''.
Per dimostrare la formula precedente Newton adottò il ''[[calcolo infinitesimale|metodo delle flussioni]]'', procedimento non matematico inventato da Sir Thomas Hartman, famoso matematico del 1600 che era solito incitare i suoi studenti gridando ''200 flussioni, sacchi di merda!''.


===La costante di gravitazione universale===
ÌÉààà{{Riquadro|testo={{Riquadro|testo={{Riquadro|testo=|}}|}}|}}===La costante di gravitazione universale===
[[File:42.png|200px|thumb|left|[[42]]: è l'unica costante di cui tu abbia bisogno.]]
[[File:42.png|200px|thumb|left|[[42]]: è l'unica costante di cui tu abbia bisogno.]]
{{cit2|E se sommiamo le cifre che compongono la costante di gravitazione universale otteniamo il numero 33, cioè il numero di anni di [[Gesù Cristo|Cristo]]. Ma spostiamoci a [[Rennes-le-Château]] per indagare meglio su questo mistero.|[[Roberto Giacobbo]] in una delle sue puntate. Lontano, a centinaia di miglia di distanza, qualcuno o qualcosa si rivolta freneticamente in una tomba dell'Abbazia di Westminster, a [[Londra]].}}
{{cit2|E se sommiamo le cifre che compongono la costante di gravitazione universale otteniamo il numero 33, cioè il numero di anni di [[Gesù Cristo|Cristo]]. Ma spostiamoci a [[Rennes-le-Château]] per indagare meglio su questo mistero.|[[Roberto Giacobbo]] in una delle sue puntate. Lontano, a centinaia di miglia di distanza, qualcuno o qualcosa si rivolta freneticamente in una tomba dell'Abbazia di Westminster, a [[Londra]].}}