Forza Italia: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
{{Cit|E forza Italia! È tempo di fotterci!|Inno di Forza Italia}}
{{cit|Forza Italia, forza [[Maurizio Lupi|Lupi]], so' finiti i tempi cupi!|Slogan del partito dopo la vittoria del 2006}}
{{Cit|Sapevo che fossero fissati per il [[calcio]] ma fare il tifo anche in cabina elettorale è davvero troppo.|[[AngelaHelmut MerkelKohl]] su [[Forza Italia]]}}
{{cit|Nel nostro partito tutti possono esprimere la propria opinione ma, grazie a Dio, poi si fa quello che dice LUI.<ref>Citazione reale.</ref>|[[Daniela Santanchè]] su strano concetto della democrazia}}
{{cit|Forza Italia è l'ultima chiamata prima del baratro. Votatemi o distruggo il Paese!|[[Silvio Berlusconi]] ricatta gli italiani tramite [[videomessaggio]]}}
Riga 14:
===La nascita===
 
Nel [[1992]] il mondo politico italiano è sconvolto da un enorme scandalo: ''[[Tangentopoli|Emorroidopolitangentopoli]]''. Si scopre che politiciun italianigroppo compravanodi enormimagistrati containerinfila dinelle emorroiditasche cinesidei conpolitici imazzette soldia statali,loro insaputa per farciincarcerarli e delleconquistare piscineil privatepotere.<br />''Forza Italia! Associazione la ruba-vendita'' nasce allo scopo di rimpiazzare quelli ormai finiti in galera e viene costituita, presso lo studio dell'[[Avvocato]] [[Azzeccagarbugli]] a [[Milano]], il [[29 giugno]] [[1993]] da alcuni noti professionisti, alcuni inseriti nelle aziende [[Fininvest]] altri comunque vicini alla [[mafia]], tra i quali [[Marcello Dell'Utri]], [[Cesare Previti]] e [[Don Vito Corleone]].<br />Il nome venne preso dallo slogan ''Forza Italia'' utilizzato negli stadi dalla [[notte dei tempi]] per incitare i nostri calciatori [[azzurri]], i quali hanno in seguito sporto querela al partito.
 
Berlusconi inizia a parlare di [[politica|figasoldi]] già da mesi e nello stesso anno presiede il convegno ''TrombareOK, peril rinascere:prezzo nuoveè donne,giusto! nuoveMarketing e ideeTV'', dove emerge il profilo del partito che vorrebbe.
 
Il [[16 ottobre]] il settimanale [[Donna Moderna]] mostra in copertina il logo dei ''Club Forza Italia''. All'interno vi è una lunga intervista a Silvio Berlusconi che nega si tratti di un futuro partito politico, solo un club della [[caccia]]. ''La mia selvaggina preferita è la [[gnocca]].'' aggiunge, ricco di argomenti diversi come sempre.
 
Il [[23 novembre]], Silvio Berlusconi, a [[Vergate Sul Membro]], durante l'inaugurazione di un [[sexycentro shopcommerciale]], dichiara ai giornalisti:
 
{{quote|Se il centro moderato non si riorganizza, sarò costretto ad intervenire, altrimenti chi mi farà le [[Legge ad personam|leggi ad personam]]?}}
Riga 50:
Alle successive [[elezioni europee]] del [[1994]], Forza Italia ottenne oltre il 30% dei voti. I suoi eletti, tuttavia, non aderirono ad alcuno dei maggiori gruppi parlamentari europei e ne costituirono uno proprio denominato [[Forza Europa]], confidenzialmente Forza Foca.
 
Nonostante il successo elettorale il governo cadde pochi mesi dopo a causa di una proposta per riformare il sistema prostitutivo che incontrò la tenace opposizione delle mignotte, le quali proclamarono lo sciopero generale che fece indignare la [[Lega Nord]]. Lo scontro diretto arrivò alla vigilia delle vacanze natalizie durante [[L'Arena]] di [[Massimo Giletti]]: Silvio Berlusconi e [[Umberto Bossi]] si accapigliarono accusandosi a vicenda di tradimento mentre [[Klaus Davi]] faceva da arbitro e alla fine dichiarò vincitore il senatur. Così si aprì la crisi: Berlusconi rassegnò le proprie dimissioni invitando gli elettori a una "rivolta morale" contro [[Domenica In]]. Da questo risentimento nacque, in [[Mediaset]], [[Buona Domenica]].
 
Il [[Presidente della Repubblica]], [[Oscar Luigi Scalfaro]], non ritenne di sciogliere le camere, in quanto era possibile un [[Governo Dini|governo]] [[Capro espiatorio|espiatorio]] presieduto da [[Lamberto Dini]].