Football Club Bari 1908: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 8: Riga 8:
{{Citazione|San Nicola aiutaci tu che a Matarrese non lo vogliamo più|Tifosi disperati}}
{{Citazione|San Nicola aiutaci tu che a Matarrese non lo vogliamo più|Tifosi disperati}}


[[Immagine:Matarrese.jpg|left|thumb|150px|Stemma dell'As Bari]]
L''''As Bari''' nasce nel [[1928]] fondata da [[Vincenzo Matarrese]], primo unico ed immortale presidente della società [[Puglia|pugliese]]. La prima squadra di [[calcio]] di [[Bari]] nasce nel [[1908]] con il nome di ''Fc Bari'', che viene però radiata da tutti gli [[album]] della [[Panini]] per la creazione di altre società di copertura (il ''Liberty'' e l'''Ideale'') al fine di truffare i soci e dichiarare fallimento.
L''''As Bari''' nasce nel [[1928]] fondata da [[Vincenzo Matarrese]], primo unico ed immortale presidente della società [[Puglia|pugliese]]. La prima squadra di [[calcio]] di [[Bari]] nasce nel [[1908]] con il nome di ''Fc Bari'', che viene però radiata da tutti gli [[album]] della [[Panini]] per la creazione di altre società di copertura (il ''Liberty'' e l'''Ideale'') al fine di truffare i soci e dichiarare fallimento.


Riga 14: Riga 13:


== La Storia ==
== La Storia ==
[[Immagine:Via_matarrese.jpg|right|thumb|150px|La strada intitolata all'esimio presidente]]
L'As Bari nasce su idea di Vincenzo Matarrese, nel 1928, da una riflessione "''tutt le cittè tènene la squedr d'chelc.. solo noi non lae teniemae...voglio fare la [[Juventus|Giuventus]] del [[sud]]''". Da quel giorno il presidente Matarrese smise di bere e mangiare, di assolvere anche alle più irrefrenabili pulsioni fisiche, per dedicarsi a costruire la Giuventus del sud. Così ingaggiati undici aitanti lavoratori dei suoi cantieri, partecipò al primo campionato di calcio con incredibili risultati, tanto che il comune gli intitolava una delle vie principali della città.
L'As Bari nasce su idea di Vincenzo Matarrese, nel 1928, da una riflessione "''tutt le cittè tènene la squedr d'chelc.. solo noi non lae teniemae...voglio fare la [[Juventus|Giuventus]] del [[sud]]''". Da quel giorno il presidente Matarrese smise di bere e mangiare, di assolvere anche alle più irrefrenabili pulsioni fisiche, per dedicarsi a costruire la Giuventus del sud. Così ingaggiati undici aitanti lavoratori dei suoi cantieri, partecipò al primo campionato di calcio con incredibili risultati, tanto che il comune gli intitolava una delle vie principali della città.


Riga 19: Riga 19:


=== Gli anni d'oro ===
=== Gli anni d'oro ===
[[Immagine:Via_matarrese.jpg|right|thumb|150px|La strada intitolata all'esimio presidente]]
Con la promozione nella Lega Nazionale, nel 1927-28, iniziano gli anni d'[[oro]] della squadra barese alla guida del vulcanico ''Giovanni Lorusso'', "Giùan u'cècate", così chiamato per una miopia Filiniana, che lo obbligava ad impartire ordini a caso ai giocatori in campo. Questa tattica detta a "Capocchia", portò il Bari a vincere 278 partite di fila per 3 col resto di 2.
Con la promozione nella Lega Nazionale, nel 1927-28, iniziano gli anni d'[[oro]] della squadra barese alla guida del vulcanico ''Giovanni Lorusso'', "Giùan u'cècate", così chiamato per una miopia Filiniana, che lo obbligava ad impartire ordini a caso ai giocatori in campo. Questa tattica detta a "Capocchia", portò il Bari a vincere 278 partite di fila per 3 col resto di 2.


Il ruolino di marcia impressionante valse ai biancorossi la coppa d'oro[Sammontana, ora soppressa, vinta per 23 volte consecutive; putroppo sfuggì la ventiquattresima per ricovero d'urgenza di tutta la squadra per coliche e [[diarrea]] cronica. Di quella squadra vanno ricordati il capitano ''Michele Fanelli'' "lo sciancato", memorabili le sue scorribande sulla fascia destra,il portiere ''Antonio Salvemini'' "il nano", resterà nella memoria di chi c'era per l'enorme imponenza fra i pali, e il bomber ''Vito Lavermicocca'' "càpe d'chiùmme", castigatore dell'aria di rigore e specialista nel gioco aereo.
Il ruolino di marcia impressionante valse ai biancorossi la coppa d'oro Sammontana, ora soppressa, vinta per 23 volte consecutive; putroppo sfuggì la ventiquattresima per ricovero d'urgenza di tutta la squadra per coliche e [[diarrea]] cronica. Di quella squadra vanno ricordati il capitano ''Michele Fanelli'' "lo sciancato", memorabili le sue scorribande sulla fascia destra,il portiere ''Antonio Salvemini'' "il nano", resterà nella memoria di chi c'era per l'enorme imponenza fra i pali, e il bomber ''Vito Lavermicocca'' "càpe d'chiùmme", castigatore dell'aria di rigore e specialista nel gioco aereo.


=== La tragica fine di un mito ===
=== La tragica fine di un mito ===
[[Immagine:Matarrese.jpg|left|thumb|150px|Stemma dell'As Bari]]
L'epoca d'oro della squadra bianco-rossa era al culmine, la squadra era fresca vincitrice del più ambito dei trofei, la Coppa delle Cozze, ma un fulmine a ciel sereno sconvolse la città di Bari e l'Italia tutta.Ogni appassionato di sport dell'epoca seguì con commossa vicinanza la straziante fine di quella squadra di ''invincibili''.Era la primavera del 1957 e l'intera squadra con il presidente stava festeggiando in un noto risorante di Torre a Mare il trionfo nello stadio di Wembley contro il Celtic, la mangiata era ''tipica barese'' a base di crudo di mare, ma qualcosa andò storto, la squadra era inaspettatamente tornata vincitrice e il proprietario del ristorante era a corto di frutti di mare freschi..decise allora,per non fare brutta figura, di prenderli lo stesso, ma al mercato del pesce di Manfredonia dove non lo conoscevano...
L'epoca d'oro della squadra bianco-rossa era al culmine, la squadra era fresca vincitrice del più ambito dei trofei, la Coppa delle Cozze, ma un fulmine a ciel sereno sconvolse la città di Bari e l'Italia tutta.Ogni appassionato di sport dell'epoca seguì con commossa vicinanza la straziante fine di quella squadra di ''invincibili''.Era la primavera del 1957 e l'intera squadra con il presidente stava festeggiando in un noto risorante di Torre a Mare il trionfo nello stadio di Wembley contro il Celtic, la mangiata era ''tipica barese'' a base di crudo di mare, ma qualcosa andò storto, la squadra era inaspettatamente tornata vincitrice e il proprietario del ristorante era a corto di frutti di mare freschi..decise allora,per non fare brutta figura, di prenderli lo stesso, ma al mercato del pesce di Manfredonia dove non lo conoscevano...