Floyd Gottfredson: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: Sostituzione di tag obsoleti.)
Nessun oggetto della modifica
Riga 9: Riga 9:


== Biografia ==
== Biografia ==

=== Infanzia ===
=== Infanzia ===
Floyd Gottfredson nasce il 5 maggio 1905, in una stazione ferroviaria, poiché il nonno fa il capostazione. Appena nato, si ritrova subito senza genitori, poiché essi sono stati investiti da un treno in corsa guidato proprio dal nonno, che per festeggiare la nascita del nipote, si era fatto [[Canna|qualche canna di troppo]] e aveva compiuto questo gesto fatale.[[File:Disneyland catturata dai sovietici.jpg|thumb|left|150px|Ecco Topolinia immaginata da Gottfredson.]]
Floyd Gottfredson nasce il 5 maggio 1905, in una stazione ferroviaria, poiché il nonno fa il capostazione. Appena nato, si ritrova subito senza genitori, poiché essi sono stati investiti da un treno in corsa guidato proprio dal nonno, che per festeggiare la nascita del nipote, si era fatto [[Canna|qualche canna di troppo]] e aveva compiuto questo gesto fatale.[[File:Disneyland catturata dai sovietici.jpg|thumb|left|150px|Ecco Topolinia immaginata da Gottfredson.]]
Riga 20: Riga 19:


=== Adulto ===
=== Adulto ===
Diventato adulto, Floyd mise in pratica il suo talento e si mise a disegnare alcune vignette per delle riviste porno di successo. Inoltre, Gottfredson vinse addirittura un concorso, che però gli costò caro: infatti il secondo classificato, per vendicarsi, mando Gottfredson e la sua famiglia a [[fanculo]], così il disegnatore fu costretto a trasferirsi a Fanculo, incontrando serie difficoltà a trovare un lavoro. Ma poiché non tutto il male non viene per nuocere, Floyd conobbe nientemeno che Walt Disney (il che significa che anche Walt è stato mandato a Fanculo) che gli chiese, con [[Sesso|argomenti molto convincenti]], di disegnare la striscia di Topolino, poiché il disegnatore Ub Iwkers era morto ucciso dallo stesso Walt Disney, perché gli aveva portato il caffè senza zucchero.
Diventato adulto, Floyd mise in pratica il suo talento e si mise a disegnare alcune vignette per delle riviste porno di successo. Inoltre, Gottfredson vinse addirittura un concorso, che però gli costò caro: infatti il secondo classificato, per vendicarsi, mandò Gottfredson e la sua famiglia a [[fanculo]], così il disegnatore fu costretto a trasferircisi, incontrando serie difficoltà a trovare un lavoro. Ma poiché non tutto il male viene per nuocere, Floyd conobbe nientemeno che Walt Disney (il che significa che anche Walt c'è stato mandato) che gli chiese di disegnare la striscia di Topolino, poiché il disegnatore Ub Iwkers era morto ucciso dallo stesso Walt Disney, perché gli aveva portato il caffè senza zucchero.


===Al Lewin===


=== Al Lewin ===
Tra il 1940 e il 1954 Gottfredson si tramuta in ''Al Lewin'', un individuo oblungo nonché uno dei più importanti autori delle storie del Topo. Il singolare evento viene testimoniato di persona da [[Alfredo Castelli]], il grande [[fumetto]][[tuttologo]], durante uno dei suoi viaggi giovanili in compagnia di [[Martin Mystere]] e di [[Sergei Orloff]]. In quel periodo, <del>Gottfredson</del> cioè no, {{u|Al Lewin}} inventò [[Eta Beta]], come ricordato di recente su Topolino n. 2468.
Tra il 1940 e il 1954 Gottfredson si tramuta in ''Al Lewin'', un individuo oblungo nonché uno dei più importanti autori delle storie del Topo. Il singolare evento viene testimoniato di persona da [[Alfredo Castelli]], il grande [[fumetto]][[tuttologo]], durante uno dei suoi viaggi giovanili in compagnia di [[Martin Mystere]] e di [[Sergei Orloff]]. In quel periodo, <del>Gottfredson</del> cioè no, {{u|Al Lewin}} inventò [[Eta Beta]], come ricordato di recente su Topolino n. 2468.


===E dopo===
=== E dopo ===
Dopo il 1954, Al Lewin sfugge al [[Lato Oscuro]] e torna ad essere Floyd Gottfredson. Il 1975 lascia la Disney, va in pensione e subito dopo muore, ma è già il 1986.
Dopo il 1954, Al Lewin sfugge al [[Lato Oscuro]] e torna ad essere Floyd Gottfredson. Il 1975 lascia la Disney, va in pensione e subito dopo muore, ma è già il 1986.


==Curiosità==
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
{{Curiosità}}
*La sua storia ''Topolino e la banda degli idraulici'' (parla di una congrega di costruttori incapaci e [[corruzione|corrotti]]) è stata tradotta in italiano come ''Topolino e la banda dei piombatori'', per ragioni già di d'allora di privacy.
*La sua storia ''Topolino e la banda degli idraulici'' (parla di una congrega di costruttori incapaci e [[corruzione|corrotti]]) è stata tradotta in italiano come ''Topolino e la banda dei piombatori'', per ragioni già di d'allora di privacy.
Riga 40: Riga 37:


{{Fumetti}}
{{Fumetti}}



[[Categoria:Fumettisti]]
[[Categoria:Fumettisti]]