Flauto: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 71: Riga 71:


Qui la faccenda si complica. Soffiando normalmente in un flauto traverso, non otterrete nessun suono, anzi, nella maggior parte dei casi perderete i sensi al terzo tentativo. Appoggiate quindi il labbro inferiore rivoltato in posizione ''signorina Silvani'' e fate uscire l'aria solo da una piccola fessura centrale. Ora insuflate nel con un'inclinazione di 135,678º, qualsiasi altra inclinazione vi farà steccare. La nota viene cambiata attraverso le [[chiavi]], ve ne sono centinaia ma solo tre cambiano la nota, le altre sono lì per bellezza.
Qui la faccenda si complica. Soffiando normalmente in un flauto traverso, non otterrete nessun suono, anzi, nella maggior parte dei casi perderete i sensi al terzo tentativo. Appoggiate quindi il labbro inferiore rivoltato in posizione ''signorina Silvani'' e fate uscire l'aria solo da una piccola fessura centrale. Ora insuflate nel con un'inclinazione di 135,678º, qualsiasi altra inclinazione vi farà steccare. La nota viene cambiata attraverso le [[chiavi]], ve ne sono centinaia ma solo tre cambiano la nota, le altre sono lì per bellezza.

{{strumentimusicali}}


==Categorie==
==Categorie==