Fisica: differenze tra le versioni

1 402 byte aggiunti ,  12 anni fa
m (Rollback - Annullate le modifiche di 151.28.199.154 (discussione), riportata alla versione precedente di Pfenner)
Riga 58:
Poniamo che in casa di Pierino, di massa m abitino la sua mamma, di massa M1, il suo babbo, di massa M2, e il cane Freddy, di massa trascurabile. Sia v la velocità media di rotazione delle palle della mamma di Pierino, messe in moto da agenti esterni. Una volta chiuso il sistema (quando cioè non [[c'è]] nessun altro a casa oltre ai quattro abitanti, e non vi è modo di comunicare con l'esterno) l'energia cinetica delle palle della mamma M1v²/2 tenderà a distribuirsi uniformemente nella famiglia, in modo che le palle di ciascun individuo girino in modo tale da avere un'energia cinetica pari a M1v²/8. Una volta distribuita l'energia, la mamma si sarà un pelo calmata, perché le sue palle gireranno con un'energia cinetica di 4 volte minore, mentre il papà si agiterà tanto da raggiungere la stessa energia cinetica della moglie, con una velocità leggermente minore (supponendo come normale che M2>M1). Pierino, invece, avendo una massa nettamente minore di quella di mamma e papà, avrà un giramento di palle caratterizzato da velocità rotazionali molto elevate, dovendo compensare con questa il difetto di massa. Quello che sarà più incazzato di tutti è il cane, il quale, avendo massa trascurabile, per raggiungere l'energia cinetica stabilita dovrà raggiungere giramenti vorticosi. Purtroppo, però, del cane non ne frega niente a nessuno, pertanto gli toccherà tenersi le palle girate e stare zitto.
 
==Le unità di misura fondamentali della fisica==
== Curiosità ==
Approvato nel 1984 in seguito all'ennesima e inutile riforma dell'istruzione attuata dal [[Governo|governo]] italiano, con l'egregio supporto della Comunità Scientifica Internazionale coordinata da Antonino Zichichi, il nuovo Sistema Internazionale ha posto finalmente il canone per una misurazione efficace della realtà facendo di fatto cessare le continue jihad tra i vari fisici, ingarbugliati nel cercare l'unità di misura più consona ai loro esperimenti. Di seguito le unità fondamentali ora vigenti:
{{Curiosità}}
 
* Per quanto assurdo, la teoria atomica dimostra che siamo fatti quasi completamente di vuoto. Questo spiega perché il [[cervello]] di [[Flavia Vento]] sia molto leggero.
{| align=rightcenter border=1
* È ovvio che in fisica l'ovvietà non esiste.
* La fisica ha introdotto le [[unità di misura]], per non confondersi tra velocità, resistenza elettrica e [[pera|pere]]. Tipica unità di misura usata in fisica è: '''''Nonna·Patate·Ora<sup>-1</sup>'''''.
{| align=right border=1
|+ '''Unità di misura fondamentali (vedi ''[[Sistema Internazionale|S.I.]]'')'''
|-
!Massa
!Coglionanza
|NonnaTesta·Patate·OraCulo<sup>-1</sup>
|-
!Tempo
|Orgasmo·Poste<sup>-1</sup>
|-
!Lunghezza (del [[pene]])
|arcibaudo/1,91919 peli
|-
!Coglionanza
|Nonna·Patate·Ora<sup>-1</sup>
|-
!Volume
|Reggiseno<sup>57</sup>/poppe·Poppe<sup>-21</sup>
|-
!Fortuna
|Testa<sup>2</sup>·Croce<sup>-4</sup>
|-
!Donna
|Tempo<sup>2</sup>·Denaro<sup>2</sup>
|-
!Fattore C
|Culo<sup>2</sup>·Sinistra<sup>-6</sup>
|-
!Sfiga
|Culo<sup>2</sup>·Pioggia<sup>4</sup>
|-
!Froceria
|Culo<sup>8</sup>·Ano<sup>9</sup>·Pene<sup>-2</sup>
|-
!Furberia
|Berlusconi<sup>2</sup>·Legge<sup>-3</sup>
|-
!Santità
|Viscosità<sup>6</sup>·Ave·Maria<sup>7</sup>
|-
!Cattiveria
|La Russa·Inferno<sup>-666</sup>
|-
!Bugiardia
|Berlusconi<sup>9</sup>·Soldi·Puttana<sup>-4</sup>
|-
!Planimetria
|Scajola·Metro<sup>-2</sup>
|-
!Bellezza
|Bindi·Belen<sup>-2</sup>·Erezione
|-
!Piattezza
|Fassino<sup>5</sup>·Poppe<sup>-2</sup>
|-
!Noia
|Umberto Eco<sup>3</sup>·Prodi<sup>-9</sup>
|-
!Allegria
|LSD<sup>2</sup>·Puttana<sup>16</sup>
|}
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
* Per quanto assurdo, la teoria atomica dimostra che siamo fatti quasi completamente di vuoto. Questo spiega perché il [[cervello]] di [[Flavia Vento]] sia molto leggero.
* È ovvio che in fisica l'ovvietà non esiste.
* La fisica ha introdotto le [[unità di misura]], per non confondersi tra velocità, resistenza elettrica e [[pera|pere]]. Tipica unità di misura usata in fisica è: '''''Nonna·Patate·Ora<sup>-1</sup>'''''.
 
* La fisica ha anche creato alcune "[[costanti]]" (''alias numeri del tipo: 3.254 Nonna·Patate·Ora<sup>-1</sup>''), che derivano dalle estrazioni durante le divertentissime tombolate di fine anno al [[Cern]] di [[Ginevra]]. Alcune costanti famose:
** '''''c''''' = '''''299792458 m·s<sup>-1</sup>''''' (''[[velocità della luce]] nel [[vuoto]]'')
0

contributi